fbpx Biennale Cinema 2025 | La magie opéra
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

La magie opéra

Venice Immersive
Regia:
Jonathan Astruc
Produzione:
BackLight (Frédéric Lecompte, Jonathan Tamene, Jérémy Ouvry, Kevin Raul), Opéra National de Paris (Alexander Neef, Aude Accary-Bonnery), VIVE Arts (Celina Yeh)
Durata:
25’
Lingua:
Francese
Paesi:
Francia, Taiwan
Interpreti:
Vanessa Dolmen, Max Gabarre-Grindrod, Voices, Vanessa Dolmen, Margeaux Lampley
Sceneggiatura:
Eric Barbedor, Karen Hunt
Musica:
Rusalka (Rusalka, O Silver Moon), Tosca (Vissi d’arte), Carmen (La Habanera; Choeur des Gamins)
Suono:
Arcades Studio, Jean-Charles Lambert, Antoine Babary, Edouard Bourgeat, Nicolas Rozlonkowski, Tristan Renet, Hifi-Génie, Timothée Halleumieux
Art direction:Jonathan Tamene
Lead developer:Frédéric Plantard
Developers:Vincent Fouquet, Alexis Lemmen, Julien Starck
Lead designer:Julien Papin
Designers:Alexandre Forner, Aymeric Favre
Artists:Quentin Delmond, Julie Graille, Lisa Grimonpont, Moheb Naguib, Clément Godaert, Stéphane Angenault, Antoine Thonon, Sébastien Parent
Technical team:Darrin Taylor, Baptiste Clugery, Sébastien Peretti

sinossi

L’utente partecipa in veste di comparsa del Palais Garnier.
Ai piedi della grande scalinata, incrocia Céleste, una giovane cantante d’opera sul punto di abbandonare il palcoscenico. Nervosa e insicura, confida i suoi dubbi e i suoi sogni, divisa tra il peso della tradizione e il desiderio di trovare la propria voce. Arrivata recentemente dalla provincia, la sua fiducia vacilla proprio mentre sta per debuttare in un ruolo da protagonista.
Coinvolto nella sua storia, l’utente segue Céleste attraverso i corridoi nascosti e le maestose sale dell’Opéra Garnier. Mentre l’edificio prende vita, Céleste viene trasportata in scene iconiche di opere leggendarie, ognuna delle quali rispecchia una parte del suo viaggio interiore.

commento dell'autore

Questo progetto è un’esplorazione sensoriale dei legami tra dubbio, memoria e palcoscenico. Più che un semplice omaggio all’opera, offre una vivida, profonda rielaborazione in cui gli utenti diventano i silenziosi compagni di Céleste. Essi percorrono mondi in continua trasformazione dove musica, design e racconto si fondono in un’esperienza intima e allo stesso tempo spettacolare.
Ogni scena è una metafora visiva delle emozioni di Céleste. Il Palais Garnier si trasforma – da palcoscenico reale a regno onirico – con specchi e doppi che rivelano il turbamento e il risveglio della protagonista.
Lo spettatore segue silenziosamente Céleste attraverso riflessi di passione, paura e desiderio. È un’immersione poetica nell’anima dell’artista, che unisce il lirismo dell’opera alla tecnologia immersiva, per un viaggio introspettivo e sensoriale.

TRAILER

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
BackLight - Frédéric Lecompte, Jonathan Tamene
47 Bld Ornano
93200 Saint-Denis, France
Tel: +33 620602228
E-mail: fred@backlight.fr
Web: https://www.backlight.fr
Social Media: backlightparis - Instagram, backlight- LinkedIn, BacklightStudio3D - Facebook

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
BackLight
47 Bld Ornano
93200 Saint-Denis, France
Tel: +33 144 680 975
E-mail: license@backlight.fr
Web: https://www.backlight.fr
Social Media: backlightparis - Instagram, backlight- LinkedIn, BacklightStudio3D - Facebook

UFFICIO STAMPA:
Frédéric Lecompte - BackLight
47 Bld Ornano
93200 Saint-Denis, France
Tel: +33 144680975 / +33 620602228
E-mail: com@backlight.fr


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema