fbpx Biennale Cinema 2025 | A Long Goodbye
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

A Long Goodbye

Venice Immersive
Regia:
Kate Voet, Victor Maes
Produzione:
Cassette for timescapes (Emmy Oost, An Oost), Tarantula (Donato Rotunno), Valk Productions (Richard Valk)
Durata:
35’
Lingua:
Inglese
Paesi:
Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi
Anno:
2025
Interpreti:
Elizabeth Counsell, Richard Wells, Marlies Heuer, Derek de Lint
Sceneggiatura:
Kate Voet, Victor Maes
Musica:
Joep Beving
Suono:
Niels van der Leest, Lars Tesselaar
Art director:Daniel Balage
Lead developer:Frederik Smolders
Artists:Gael Chaize Velvet Flare
Technical team:Polygoat

Sinossi

A Long Goodbye racconta la storia di Ida, una pianista settantaduenne che vive con la demenza. In questa esperienza animata e interattiva in realtà virtuale, ci caliamo nei suoi panni. Viviamo un giorno della sua vita, mentre la sua realtà sta svanendo. L’appartamento, dove ha trascorso una vita con il suo amato marito Daniel, all’inizio appare vuoto e indefinito. Quando interagiamo con gli oggetti e ascoltiamo le registrazioni su nastro del marito, il suo mondo giocoso prende gradualmente vita, come se venisse disegnato a colori davanti ai nostri occhi.
Come pezzi di un puzzle, ricordi e conversazioni aiutano Ida a riscoprire se stessa. Ma scopriamo anche le difficoltà di Daniel, che spera di rimanere connesso con lei e si rende conto che il tempo che resta loro insieme potrebbe essere breve. A Long Goodbye è un’esperienza poetica sull’impatto della demenza, ma soprattutto è una storia d’amore e di un lungo addio tra due persone innamorate che hanno condiviso una vita insieme.

Commento degli autori

Quando indossiamo il visore VR, le prime domande che ci vengono in mente sono: Chi sono io? E dove sono? Questa confusione è esattamente ciò con cui la nostra protagonista deve fare i conti, ed è stato il punto di partenza della storia. Siamo stati attratti da questo tema a causa del nonno di Victor, che è vissuto con l’Alzheimer e il cui stato di salute è rapidamente peggiorato dopo la morte della moglie, la nonna di Victor. L’esperienza di aver assistito da vicino a questa trasformazione emotiva ci ha portati a esplorare come si vive la demenza e come essa influisce sul rapporto con il passato, con sé stessi e con le persone amate. A Long Goodbye è allo stesso tempo una storia personale e universale sulla connessione umana. Serve a ricordare che le persone sono sempre molto di più della loro malattia. Invece di concentrarci su ciò che si perde, dobbiamo rimanere vicini e aggrapparci all’affetto condiviso.

TRAILER

Produzione/distribuzione

PRODUZIONE 1:
Cassette for timescapes - Emmy Oost, An Oost
Schuurstraat 39
9040 Gent, Belgium
Tel: +32 486590713
E-mail: info@timescapes.be
Web: https://www.timescapes.be
Social Media: https://www.instagram.com/cassettefortimescapes/ - Instagram, https://www.facebook.com/cassettefortimescapes - Facebook

PRODUZIONE 2:
Tarantula - Donato Rotunno
1, Rue du Cimetière
1338 Luxembourg, Luxembourg
Tel: +352 26 49 61 1
E-mail: donato@tarantula.lu
Web: https://www.tarantula.lu/

PRODUZIONE 3:
Valk Productions - Richard Valk
Plantage Middenlaan 54 - F5
1018 DH Amsterdam, Netherlands
Tel: +31 6 50934002
E-mail: richardvalk@me.com
Web: https://www.valkproductions.com/

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Astrea Immersive - Wan-Chen Huang
13, Rue Mont-Louis
75011 Paris, France
Tel: +33 1 47 00 03 01
E-mail: wanchen@astreaimmersive.io
Web: https://astreaimmersive.io/

UFFICIO STAMPA:
Kai Hermann - Noise Film & TV
Rapenburgerstraat 109
1011 VL Amsterdam, The Netherlands
Tel: +49 152 534 509 55
E-mail: kai@noisefilmpr.co


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema