fbpx Biennale Cinema 2025 | Mnemosyne
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Mnemosyne

Venice Immersive
Regia:
WUER
Produzione:
WUERONE (WUER, Yuyuan Wang)
Durata:
35’
Lingua:
Cinese, Giapponese
Paesi:
Cina
Interpreti:
Neil Ni, Zhongyang Yu, Miike Zhao, Aniya Leung, Fuso Miyuna, Miike Zhao
Sceneggiatura:
WUER
Montaggio:
Sirui Bian
Musica:
Ingrid Wang, Wenying Liu
Suono:
Chenxin Lai, Yuhao Wu, Yuan Cui, Zhongkai Luo, Ziyuan Jiang
Art direction:Meilin Zhu, Xinquan Shi
Lead developers:Yichen Pan, Chaeho Shin, Rae Z. Chen
Designers:Yichen Pan, Zeping Sun, Junchen Zhou Dong Chen
Artists:Mae Chen, Olivia Sooha Han

Sinossi

Mnemosyne è un’innovativa opera immersiva che fonde cinema VR e teatro dal vivo, offrendo un’esperienza multisensoriale e un’esplorazione poetica di amore, illusione e risveglio. Ispirata al classico della dinastia Ming Il padiglione delle peonie di Tang Xianzu, l’opera attinge alla filosofia orientale per evocare il concetto di “情 (Qing/emozione) suprema”. Combina animazione a 360°, riprese live- action a 180° e performance dal vivo, con l’ambiente circostante, che informa l’evolversi del senso di presenza di ogni spettatore.
La stratificazione narrativa si diffonde come inchiostro nell’acqua: fluida, evocativa e aperta all’interpretazione, invitando il pubblico a vagare tra ricordi costruiti e futuri immaginati. Mnemosyne cerca di creare un paesaggio meditativo di emozioni mutevoli, incentrato sull’esperienza intima di trascendere l’illusione per scoprire un sentire autentico. Questo mezzo ibrido di fusione tra presenza fisica e virtuale è come un potenziale palcoscenico per esplorare le dimensioni sociali e le possibilità future della realtà virtuale e della realtà aumentata.

Commento dell’autore

Mnemosyne è un esperimento narrativo immersivo incentrato sul “potenziamento dell’immaginazione del pubblico”. Piuttosto che presentare una trama chiusa, offre una cornice sensoriale in cui sguardi, pause e gesti sottili plasmano il ritmo nel suo dispiegarsi. All’interno di un paesaggio onirico fatto di animazione, live-action e performance, il pubblico è non solo un osservatore, ma un co-creatore di un’esperienza emozionale. Attingendo all’idea taoista di “rompere l’illusione per percepire la verità”, l’opera utilizza la realtà virtuale come mezzo poetico – un mezzo effimero per navigare tra illusione e realtà, sogno e risveglio – finché il confine tra i due non si dissolve dolcemente.

Trailer

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Wuerone Film TV Media Co., Ltd. – WUER
Osmanthus Garden, Xiangshan District, Huaibei City, Anhui Province, China
235000 Huaibei, China
Tel: +86 19018092337
E-mail: wuerhuanyu@gmail.com
Web: https://www.wuerone.com
Social Media: itswuer – Instagram

ALTRE PRODUZIONI:
Co-producing Companies: Goer Dynamics Group CO., Ltd.
Co-producers: Xinhang Li, Yuyuan Wang
Production Partner: Communication University of China (SUN Bin, CHE Lin)

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Wuerone Film TV Media Co., Ltd. – Marco Vivaldi
Xiangshan District, Huaibei City, Anhui Province, China
235000 Huaibei, China
Tel: +86 19018092337
E-mail: wuerhuanyu@gmail.com
Web: https://www.wuerone.com
Social Media: itswuer – Instagram

UFFICIO STAMPA:
Haiyun Luo – Wuerone Mnemosyne Studios
No.196, Yuxin Road, Jinniu District, Chengdu City, Sichuan Province
610036 Chengdu, China
Tel: +86 028 86246811 / +86 15928996958
E-mail: mnemosynepress7@gmail.com

UFFICIO STAMPA ITALIANO:
Marco Vivaldi – Mnemosyne Press Studio – Bologna Division
No. 18 Via Irnerio, 16F
40126 Bologna, Italia
Tel: +39 3939653932
E-mail: marcovivaldi12@gmail.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema