fbpx Biennale Cinema 2025 | Reflections of Little Red Dot
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Reflections of Little Red Dot

Venice Immersive
Regia:
Chloé Lee
Produzione:
Present Futures (Chloé Lee, Lucas Martinic)
Durata:
40’
Lingua:
Inglese, Singlish, Cantonese, Teochew, Hakka, Malay
Paesi:
Germania, USA
Interpreti:
Carmen Low, Peter Pak, Lawrence Chong, Janice Wong, Inch Chua, Jonathan Lim, Jason Lim, Lee Chang Xi, Lily Cheah, Vanessa Keng, Chew Keng Kiat, Cassandra Wong, The Pan Family, Chua Beng Huat, Yeo Eng Kuang, Ivan Yeo Ying Hui, Chau Ai Lin
Sceneggiatura:
Chloé Lee
Montaggio:
Chloé Lee
Musica:
Chloé Lee
Suono:
Chloé Lee, Lucas Martinic, Evan Devitto
Art director and lead designer:Chloé Lee
Lead developer:Lucas Martinic

sinossi

Reflections of Little Red Dot è un documentario aperto in realtà mista che permette agli spettatori di esplorare, attraverso storie personali di abitanti di Singapore, giovani e anziani, il paesaggio in rapida evoluzione della città. Grazie a un proiettore personalizzato, gli spettatori hanno la possibilità di modellare le proprie esperienze narrative, radicandole nel presente, guardando al passato e proiettandosi verso il futuro.

commento dell'autrice

Nel 2015 sono tornata a Singapore, dopo una lunga assenza, per conoscere meglio il Paese, comprendere il luogo e la sua gente. Molti singaporiani si sentono disorientati in un paesaggio di grattacieli in continua trasformazione. Dall’indipendenza dal Regno Unito nel 1963, la società ha subito uno sviluppo di massa. Da un tempo in cui era un insieme di villaggi, la città si è trasformata in una delle società più avanzate al mondo. Molti kampong (villaggi tradizionali) sono scomparsi.
C’è l’urgenza di ricordare un ritmo di vita più lento, legato alla comunità, prima che venga cancellato. Rivedendo le riprese del 2015, sentivo che mancavano sensazioni come l’aria densa e salmastra o la persistente presenza di azioni e di eventi passati. Come si possono vivere le storie di un luogo? Avevo nostalgia della familiarità di uno spazio e, parlando con parenti e residenti, sono stata colpita dal loro desiderio di preservare e valorizzare il passato, mentre il futuro minacciava di eliminare tutto ciò che conoscevano e amavano. Mi ha ispirata una delle residenti protagoniste del progetto, Carmen Low, che gestisce alcune attività a Chinatown. Ha trasformato il ristorante e spazio comunitario della sua infanzia in un ristorante vegano e in un moderno bar panoramico che propone nuovi artisti musicali, fondendo elettronica e opera cinese. Non solo ha preservato spazi e culture amate, ma sta coinvolgendo una nuova generazione. Di conseguenza, volevo rendere omaggio a questi quartieri andando al di là dei metodi tradizionali di documentazione filmica: perciò mi sono rivolta alla realtà aumentata, per scoprire come possiamo ricordare il significato dei luoghi e delle storie personali in una maniera nuova.

trailer

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Present Futures - Chloé Lee, Lucas Martinic
Ystader Str. 16
10437 Berlin, Germany
Tel: +49 15252411310
E-mail: chloe@presentfutures.de
Web: https://www.presentfutures.de/
Social Media: chloeyenlinglee - Instagram, presentfutures - Instagram, lucas-martinic - LinkedIn, chloeyenlinglee - LinkedIn

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Present Futures - Chloé Lee
Ystader Str. 16
10437 Berlin, Germany
Tel: +49 15252411310
E-mail: info@presentfutures.de
Web: https://www.presentfutures.de/

UFFICIO STAMPA:
Jessie Cohen - JCPR
Tel: +1 415 623-0150
E-mail: jessie@jcpr-c.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema