fbpx Biennale Musica 2025 | Listening Session con Moritz von Oswald
La Biennale di Venezia

Your are here

Musica

Listening Session con Moritz von Oswald


  • Dalle alle
  • Sala d'Armi G
  • Ingresso con biglietto

Moritz von Oswald ricopre un ruolo di primo piano nella storia della musica elettronica. Formatosi come percussionista classico, i suoi primi lavori con il gruppo d’avanguardia Palais Schaumburg gettano le basi di una carriera caratterizzata dalla continua sperimentazione. A Berlino ha un ruolo determinante nell’evoluzione della techno, del minimalismo e dell’elettronica con influenze dub, attraverso collaborazioni con Thomas Fehlmann, Juan Atkins e Mark Ernestus. Insieme a Basic Channel, Maurizio e Rhythm & Sound definisce un vocabolario sonoro che continua a risuonare attraverso le generazioni. Come fondatore di Dubplates & Mastering contribuisce inoltre a definire gli standard tecnici della produzione di musica elettronica. I suoi progetti con Juan Atkins (Borderland) e Carl Craig, insieme alle rielaborazioni su commissione di opere di Maurice Ravel e Modest Petrovič Mussorgskij per Deutsche Grammophon, sono esempi del costante dialogo tra strutture classiche e innovazione elettronica. Il suo intenso coinvolgimento con il jazz – collaborando con figure come Tony Allen, Max Loderbauer, Vladislav Delay e Laurel Halo all’interno del Moritz von Oswald Trio – ha ulteriormente ampliato la sua tavolozza ritmica e armonica.


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Musica
Biennale Musica