Jasmine Morris è una compositrice e musicista britannica che vive a nord di New York, dove sta conseguendo un dottorato di ricerca in arti musicali in Composizione presso la Cornell University. La sua pratica integra la composizione strumentale con la registrazione sul campo, il campionamento e l’elaborazione elettronica.
Ellen Arkbro è una compositrice e artista sonora che lavora con l’armonia intonata con precisione sia in ambiente acustico che elettronico. La sua pratica abbraccia installazioni spazializzate, composizioni per organo ed ensemble, fino a lavori che esplorano le soglie percettive di tono, tempo e risonanza. Formatasi con La Monte Young e Marian Zazeela, sviluppa un linguaggio radicato nell’intonazione naturale, espandendone il potenziale espressivo oltre l’ascetismo spesso associato alle tradizioni minimaliste.
Hanne Lippard usa il linguaggio da diversi anni, elaborato sotto forma di testo, performance vocali, installazioni sonore, oggetti stampati e scultura. Questa pratica si colloca alla confluenza tra parola parlata e scritta, appropriandosi di contenuti provenienti dalla sfera pubblica, principalmente da fonti online o dal mondo della pubblicità. Intrecciando testi recuperati (found texts) con il proprio materiale, che poi manipola attraverso una varietà di espedienti, Lippard formula riflessioni sulla vita contemporanea.
Morgana è il progetto sonoro di Leonardo Guidi, artista italiano che lavora con registrazioni elaborate elettronicamente, manipolazione digitale e fragili strutture provvisorie. Le sue performance si svolgono per mezzo di tessiture dissonanti, rotture, silenzi e frammenti distorti. Più che aderire a uno specifico genere o estetica, Morgana lavora con l’intuizione e l’attenzione, lasciando che ciascun brano emerga dalle condizioni materiali del suono stesso.
Caterina Barbieri è una musicista e compositrice italiana residente a Berlino. Nel 2012 si diploma in chitarra classica a Bologna, dove nel 2014 consegue anche il diploma in composizione elettroacustica dopo un periodo di studi al Royal College of Music e all’Elektronmusikstudion di Stoccolma. Nel 2015 consegue una Laurea in Lettere moderne all’Università di Bologna con una tesi in Etnomusicologia. Nel 2024 ha condiviso con Kali Malone, musicista statunitense già presente alla Biennale Musica 2023, la grande installazione sonora e ambientale dell’artista Massimo Bartolini intitolata Due qui/To hear, ideata per il Padiglione Italia nell’ambito della 60. Biennale Arte; nel novembre 2024 ha assunto l'incarico di Direttrice Artistica del settore Musica della Biennale.