fbpx Biennale Architettura 2025 | Biennale Sessions
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale Architettura 2025

Biennale Sessions

In occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia si rivolge con uno speciale progetto a Università, Accademie di Belle Arti e Istituti di Formazione Superiore.

La Biennale di Venezia considera la Mostra il luogo nel quale Università, Accademie di Belle Arti e Istituti di formazione e di ricerca, possono progettare e realizzare una visita utile alla loro attività didattica; La Biennale mira a offrire a queste istituzioni condizioni favorevoli per organizzare tale visita.

Il progetto Biennale Sessions è dedicato a istituzioni che intendono visitare la 19. Mostra Internazionale di Architettura con almeno 50 persone (tra docenti e studenti). Numeri di partecipanti lievemente inferiori potranno essere presi in considerazione, ma saranno soggetti ad approvazione.

La Biennale offre alle istituzioni affiliate:

  • uno speciale pass al costo di € 20 a studente che dà diritto all’ingresso alle sedi espositive per tre giorni consecutivi;
  • uno spazio gratuito per un seminario/workshop in dialogo con i temi della Mostra organizzato dalla stessa istituzione all’interno delle aree espositive, con relative facilities (sono esclusi i giorni di pre-apertura);
  • speciali condizioni di fruizione delle manifestazioni e iniziative concomitanti organizzate dai Settori Danza, Musica, Teatro e Cinema, così come dall’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC);
  • sconti presso i punti di ristoro nelle sedi espositive (su prenotazione);
  • assistenza all’organizzazione del soggiorno;
  • la partecipazione a conferenze o altre iniziative organizzate dalla Biennale negli spazi espositivi;
  • menzione delle Università e Istituti partecipanti nella comunicazione ufficiale.

L'adesione al progetto Biennale Sessions è gratuita, regolata da un protocollo d’intesa.

I benefit si estendono a tutti i gruppi provenienti dalle istituzioni convenzionate che raggiungano la quota di partecipanti richiesta.

 

Informazioni e adesioni
Tel. 041 5218 735
biennale.sessions@labiennale.org
sessions@labiennale.org

Istituti coinvolti nel progetto

21 giugno, ore 14, Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Workshop

4 luglio, ore 11:30, Sale d’Armi G - Arsenale
Seminario: Digital Geographies and Global Sustainability

9 luglio, ore 14.30, Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Seminario: Contemporary Art & Curatorship

8 ottobre, ore 11.00, Sale d’Armi D / ore 16.15, Sale d’Armi G, Arsenale
Workshop: Enhancing Arab Narratives: pathways within Biennale and Academia
Scarica l'abstract

14 novembre, ore 14, Sala d'Armi G - Arsenale
Workshop Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

*

Visita il sito

29 maggio ore 11.30, Spazio Biennale Sessions - Giardini
Seminario: Più di un secolo di arti a Venezia: la Biennale e le sue strutture

Scarica l'abstract

*

20 giugno, Spazio Biennale Sessions - Giardini
Seminario: Verso un inconscio sintetico: Cognizione e assemblaggi umano-tecnici

Scarica l'abstract

*

12 - 13 settembre, ore 11.30, Sala d'Armi G - Arsenale
Seminario: UAH! GOES BIENNALE. Talking about Unconventional Affordable Housing!

Scarica l'abstract

*

14 novembre, ore 15.45, Sala d'Armi D - Arsenale
Lezioni italiane di architettura: Online / On site. Itinerari veneziani

Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

14 ottobre, ore 11:30, Sale d’Armi D - Arsenale
Seminario: Ripensare il futuro dei territori informali costieri italiani: casi italiani a confronto
Scarica l'abstract

12 e 13 settembre, ore 11.30, Sale d’Armi G - Arsenale
Seminario: UAH! GOES BIENNALE. Talking about Unconventional Affordable Housing!

*

Visita il sito

Sabato 10 maggio, ore 13.30 - Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Neuroscience and Architecture
Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

Dal 10 al 14 novembre, Ca’ Giustinian / Arsenale
Seminario: Imparare dai Maestri: Carlo Scarpa

Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

Sabato 15 novembre, ore 16.00, Sala d'Armi G - Arsenale
Workshop: Ri-abitare il mondo

Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

Venerdì 20 giugno, ore 14.00, Spazio Biennale Sessions - Giardini
Seminario: Connessioni fluide. Nuovi nodi, landmark, connessioni e mezzi, come strategia per decongestionare Venezia

Scarica l'abstract

*

Visita il sito

Sabato 22 novembre, ore 11.00, Sale d'Armi A - Arsenale
Presentazione della II edizione del master in “Rigenerazione e resilienza urbana e territoriale”

Domenica 23 novembre, ore 12.00, Giardini
Workshop: Architettura, energia e cambiamenti climatici

Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

15 novembre, ore 10.15, Sala d'Armi A - Arsenale
prima sessione: Editoria (digitale) & Progetto
15 novembre, ore 15.45, Sala d'Armi A - Arsenale
seconda sessione: A.M.A.R.E. – Atlante delle Migrazioni. Attraversamenti e Radicamenti Europei

Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

21 novembre, ore 13, Sala d'Armi A Arsenale
Seminario

 

Visita il sito

21 novembre, ore 15.30, Sala d'Armi G - Arsenale
Seminario

 

Visita il sito

Sabato 25 ottobre 2025, ore 11.30-12.45 / 13.45-15.15, Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Seminario: “Ai, Ai, Ai” Oltre la mera speculazione statistica predittiva
Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

Sabato 8 novembre, ore 15.30, Sala d'Armi D - Arsenale
Workshop: Laboratori di rigenerazione collettiva. Dalla mostra I vicini sono tornati? al progetto SO|STA

Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

8 ottobre, ore 15.00, Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Seminario: Illuminare l’arte

*

Visita il sito

Martedì 27 maggio ore 12.00, Sala d’Armi G - Arsenale
Introduzione alla 19. Mostra Internazionale di Architettura

*

Venerdì 14 novembre ore 13.00, Sala d'Armi D - Arsenale
Workshop: Land-Sea in transition. Facing climate change

Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

15 novembre, ore 13, Sala d'Armi A - Arsenale
Seminario

 

Visita il sito

Giovedì 5 giugno ore 11.30, Sale d’Armi G - Arsenale
BiodiverCity, per un Atlante dei servizi ecosistemici del verde urbano nella Città Metropolitana di Reggio Calabria

Scarica l’abstract

*

Visita il sito

Mercoledì 12 novembre, ore 13 - 15, Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Seminario: Il marmo, tra naturale e artificiale, tra passato e futuro
Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

27 giugno 2025, ore 11, Sale d’Armi D - Arsenale
Seminario: Cambio climatico, IA: nuovi percorsi per il progetto

Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

Venerdì 23 maggio ore 16.30, Spazio Biennale Sessions - Giardini
Dibattito sulle sfide contemporanee dell’Architettura

Domenica 25 maggio ore 12.00, Sala d’Armi G - Arsenale
Global Urbanism: reflections on the forthcoming European City. Notes after the 19th International Architecture Exhibition

Sabato 8 novembre ore 10.30, Sala d’Armi D - Arsenale
Workshop: Acqua, patrimonio e tecnologia: scenari per paesaggi resilienti
Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

Giovedì 13 novembre, ore 13 - 15, Sala d'Armi D - Arsenale
Progetto: Documentare, valorizzare: tra ricerca e progettazione digitale - Le opere e il pensiero di Antonio Sant’Elia
Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

18 ottobre, ore 10.30, Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Workshop

 

Visita il sito

22 novembre, 13.45, Sala d'Armi A - Arsenale
Seminario

 

Visita il sito

Sabato 10 maggio, ore 17 - Spazio Biennale Sessions ai Giardini
Paradigma e Allucinazioni - Il materiale nella pratica di raumlaborberlin
Scarica l'abstract

 

*

Visita il sito

9 ottobre, ore 15.45, Sala d’Armi G, Arsenale
10 ottobre, 10.30, Sala d’Armi G, Arsenale
11 ottobre, 10.00, Sala d’Armi G, Arsenale
12 ottobre, 10.00, Sala d’Armi G, Arsenale
Seminario: Venice Biennale Lab: designing the change – The shape of transformation

 

Visita il sito

Istituzioni coinvolte tramite progetti congiunti

Istituzioni coinvolte tramite un progetto congiunto con DASTU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani / AUIC School - Politecnico di Milano:
Fakultät für Architektur - Universität Innsbruck / FAUP-Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto / Universidade Lusófona Porto / Universidade de Coimbra / IST-Instituto Superior Técnico - Universidade de Lisboa / Northumbria University, Newcastle / TU Delft / University of Nicosia

Università partecipante in collaborazione con Bergische Universität Wuppertal:
Technion – Haifa Israel Institute of Technology

Istituto coinvolto tramite un progetto congiunto con Bezalel Academy of Arts and Design: 
ETH Zurich, Urbanthinktank_next

Dipartimento partecipante in collaborazione con Leibniz University Hannover, Institute of Urban Design and Planning:
Università Politecnica delle Marche, Department DICEA

Istituto coinvolto tramite un progetto congiunto con POLI.design s.c.r.l.- Politecnico di Milano:
NAAD, Neuroscience Applied to Architectural Design, Università IUAV, Venezia

Università partecipante tramite progetto congiunto con ISIA Roma Design:
Universidad de San Andrés, Buenos Aires, Argentina

Università partecipanti tramite progetto congiunto con Technische Universität Berlin:
Aalto University, Department of Architecture / Akademia Śląska, Faculty of Architecture, Civil Construction and Applied Arts, Katowice / Berner Fachhochschule, Fachbereich Architektur, Holz und Bau / École Supérieure d’Architecture et de Paysage de Lille / Université de Lille / Hochschule Anhalt - University of Applied Sciences, Department of Architecture, Facility Management and Geoinformation / Technion Haifa / Karlsruher Institut für Technologie – KIT, Fakultät für Architektur, Institut Entwerfen, Kunst und Theorie (EKuT) / KU Leuven, Faculty of Architecture / The Royal Danish Academy of Fine Arts, Schools of Architecture, Design and Conservation, Copenhagen / University of Coimbra, Faculdade de Ciencias e Tecnologia - Departamento de Arquitetura

Biennale Architettura
Biennale Architettura