Commissario: Andrea Pinheiro, Presidente della Fundação Bienal de São Paulo
Curatori: Plano Coletivo (Luciana Saboia, Eder Alencar, Matheus Seco)
Brasile
(Re)Invention
Album
Descrizione
La complessità dei problemi legati all’intrinseca relazione tra infrastruttura umana e non umana è affrontata in due atti. Il primo atto presenta narrazioni orali di un Brasile ancestrale che, alla luce di studi archeologici sull’Amazzonia centrale, invitano a ripensare una possibile simbiosi tra natura e cultura. Il secondo atto propone strategie progettuali che mettono in tensione la vita quotidiana nella ricerca di uguaglianza sociale ed equilibrio ecologico. Tali strategie si articolano in tre assi espositivi: il primo, le infrastrutture appropriate, ispirate alle occupazioni informali e ad altre forme di appropriazione della natura; il secondo, le infrastrutture aperte, che illustrano strategie basate su strutture flessibili e componenti minimi, consentendo una molteplicità di configurazioni spaziali e programmatiche; il terzo, le operazioni progettuali, che evocano nuove forme di coesistenza ereditate – volute o meno – come il riciclo e il riuso delle infrastrutture esistenti.