fbpx Biennale Architettura 2025 | Stonecrust: The Microbeplanetary Infrastructure of Lithoecosystems
La Biennale di Venezia

Your are here

Stonecrust: The Microbeplanetary Infrastructure of Lithoecosystems

Andrés Jaque / Office for Political Innovation, Gokce Ustunisik


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

Le rocce sono spesso considerate l’opposto della vita, ma non lo sono. Stonecrust attiva la sottilissima crosta rocciosa come un’interfaccia in cui riorganizzare le relazioni tra il microbico e il planetario e affrontare la carbonizzazione dell’atmosfera. Gli ecosistemi litici delle croste rocciose sono stati coltivati e venerati dalle culture indigene. Lungi dal distruggere gli edifici, tali ecosistemi litici contribuiscono in modo determinante alle prestazioni strutturali delle infrastrutture in ceramica e pietra. Stonecrust afferma che la superficie delle rocce è un esteso sito planetario importante per la cura reciproca delle specie.

 

Partecipanti
ANDRÉS JAQUE / OFFICE FOR POLITICAL INNOVATION
NEW YORK, USA; MADRID, SPAGNA
Andrés Jaque, Madrid, Spagna 1971. Vive e lavora a New York, USA, e Madrid, Spagna.
GOKCE USTUNISIK, Ankara, Türkiye, 1980. Vive e lavora a Rapid City, USA.
Collaborazione tecnica
Tanvi Govil, South Dakota School of Mines and Technology; José María Miñarro, M-Marble / 18 Pies de Altura; Antonio Alfonso and Toni Postius, Aqualife Sistemas de Nebulización
Team
Office for Political Innovation: Roberto González, Gema Marín
Supporters
Columbia University Graduate School of Architecture, Planning and Preservation


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura