Landscape of Regenerative Voices, concepito come il più grande patto di confine tra i cittadini di Bogotà e le sue maestose montagne, ha preso forma grazie agli sforzi congiunti di donne, comunità e reti cittadine. Questo processo si è nutrito delle esperienze e volontà locali, consolidandosi come un paesaggio di voci rigenerative.
Partecipanti
FUNDACIÓN CERROS DE BOGOTÁ AND DIANA WIESNER ARQUITECTURA Y PAISAJE BOGOTÁ, COLOMBIA
Diana Wiesner, Bogotá, Colombia, 1966. Vive e lavora a Bogotá, Colombia.
Collaborazione autoriale
Otto Francisco Quintero (Advisor), Jean Carlo Sánchez Sanabria (Coordination and Cartography), Andrés Mesa Ramírez (Social Advisor), Vicente Amortegui (Soils and Geotechnical Advisor)
Team
Jean Carlo Sánchez Sanabria, Andrés Mesa Ramirez, Carmen Gil Vrolijk, Mateo Cely Tovar, Leonardo Javier Centeno, Fernando Cruz Rojas, Juan Pablo Ruíz Soto, Marcela Castillo, Liliana Ricardo, Stéphane Roux, Francisco González, Joaquin Caraballo, Mateo Hernandez, Maria Paula Orjuela, Samuel Serna, Ana Puerto, Henry Garay, Maria Angelica Mejía, Cindy Romero, Liseth Ramírez, Mathew Burbano (Communication Design), María Paula Orjuela (Visual Communications Design), Leonardo Centeno (Photography), Carlos Lince (Photography), Fernando Cruz Flores (Photography), Valentina Plazas (Photography), Andrea Pulido (Photography)
Ringraziamenti
I bambini, i giovani e i cittadini che fanno parte di questo movimento dedicato alla cura e alla protezione delle colline di Bogotà
Supporters
Oltre 30 gruppi e organizzazioni civili, accordi con università e aziende private che si sono offerti volontari per aiutare, così come istituzioni che hanno accompagnato o partecipato