Open Regeneration of Housing Estates in Barcelona indaga sulla progettazione di un sistema aperto, finalizzato all’adattamento di complessi residenziali nell’area metropolitana di Barcellona. Include un’infrastruttura efficiente che può essere collegata agli edifici esistenti per aggiornare, proteggere, riparare, riallestire e ampliare le abitazioni e gli spazi condivisi. Il sistema si basa su un design aperto che consiste di una struttura in legno modulare e autoportante in grado di ospitare kit che rispondono a esigenze diverse, offrendo flessibilità per svariati usi e cambiamenti futuri.
Partecipanti
REARQ ARCHITECTURAL REHABILITATION AND RESTORATION RESEARCH GROUP
BARCELLONA, SPAGNA
Pere Joan Ravetllat Mira, Barcellona, Spagna, 1956. Vive e lavora a Barcellona, Spagna
Sara Vima Grau, Berga, Spagna, 1990. Vive e lavora a Barcelona, Spagna
Jesús Quintana Gómez, Súria, Spagna, 1985. Vive e lavora a Barcelona, Spagna
Aleix Salazar Aloy, Almenar, Spagna, 1995. Vive e lavora a Barcelona, Spagna
Còssima Cornadó Bardón, Barcellona, Spagna, 1982. Vive e lavora a Barcellona, Spagna
Marta Domènech Rodríguez, Barcellona, Spagna, 1981. Vive e lavora a Barcellona, Spagna
Isaac Colin Ramió, Girona, Spagna, 1997. Vive e lavora a Barcelona, Spagna
Collaborazione autoriale
Sorigué: Xavier Llopis Raja, Agustina Etcheverry Rodil, Marta Yago Abenoza
Collaborazione tecnica
REARQ-UPC Architecture: Jorge Blasco Miguel, Albert Renau Mendoza, Francisco García Sánchez; GICITED-UPC Civil Engineering: Montserrat Bosch González, Aleix Álvarez Ciudad, Oriol París Viviana
Team
REARQ-UPC Architecture: Santiago Brualla Alcaraz, Sergi Riera Rodríguez, Lluc Pérez Company, Alejandra Denisse Maldonado Espejo; vanderpla (Graphic Design); Recuerdo Studio (Renderings); Novakovyc (Videography); Novakovyc, Coleccionistas Events, Xavier Renau Moratinos (Photography); BUIT taller (Models)
Supporters
Universitat Politècnica de Catalunya; Sorigué; SOM Foundation; Ajuntament de Barcelona; AGAUR, Generalitat de Catalunya; Institut Ramon Llull