fbpx Biennale Cinema 2025 | Aiqing wansui (Vive l’amour)
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Aiqing wansui (Vive l’amour)

Venezia Classici
Regia:
Tsai Ming-liang
Produzione:
Central Motion Picture Corporation
Durata:
118’
Lingua:
Cinese
Paesi:
Taipei
Anno:
1994
Interpreti:
Chen Chao-jung, Kang-sheng Lee, Kuei-Mei Yang
Sceneggiatura:
Tsai Ming-liang, Tsai Yi-chun, Yang Pi-ying
Fotografia:
Liao Pen-jung, Lin Ming-kuo
Montaggio:
Sung Shun-cheng
Scenografia:
Chen Chien-hsun
Costumi:
Lo Chung-hung
Suono:
Hsin Chiang-sheng, Yang Ching-an, Hu Ding-yi, Hsieh Yang-song, Tsao Yuan-feng
Laboratorio:Taiwan Film and Audiovisual Institute

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Corinto Dettagli
Astra 1 Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Corinto Dettagli
Sala Pasinetti Dettagli
Astra 1 Dettagli

sinossi

I legami autentici scarseggiano nella frenetica giungla urbana di Taipei. Un lussuoso appartamento vuoto diventa uno spazio per incontri casuali, dove tre individui, ognuno con una vita solitaria, condividono inconsapevolmente lo stesso tetto. Kang, venditore di colombari, prende una chiave da una serratura subito dopo averla vista abbandonata lì. Dopo una lunga giornata di lavoro l’agente immobiliare May e il venditore ambulante Jung s’incontrano per caso e quella notte si accende la passione. Non sanno che l’appartamento in cui fanno sesso è proprio quello che Kang pensa di poter avere tutto per sé. Giocano a nascondino, un gioco pieno di lussuria e desiderio. Ma tutto questo fa sentire ancora più forti la solitudine e il vuoto interiori.

nota critica

"Fin dalle prime sequenze, Aiqing wansui si presenta come un film di vuoti, una prigione formale: le inquadrature, nella loro chirurgica precisione, non lasciano scampo, e mettono a nudo i singoli protagonisti. Non si scambi, però, il rigore della messa in scena di Tsai per freddezza: come scrive Jean-Michel Frodon su Le Monde, dietro ogni immagine 'si percepisce il desiderio, onnipresente, torrido, che sorge in lampi così brevi che sembrano non possedere alcuna durata, senza possibilità di iscriversi nel tempo. Ma questi lampi ci sono'. Aiqing wansui, infatti, è soprattutto un film di emozioni." (Lorenzo Baldassarri, Lo Specchio Scuro)

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Taiwan Film and Audiovisual Institute
No. 2, Wen-yi Rd., Xinzhuang Dist.
242030 New Taipei City, Taiwan
Tel: +886 2 8522 8000
E-mail: service@tfai.org.tw
Web: http://www.tfai.org.tw/en/
Social Media: https://www.facebook.com/TaiwanFilmAndAudiovisualInstitute/
Facebook, https://tw.linkedin.com/company/taiwan-film-and-audiovisual-institute?trk=public_profile_experience- -
LinkedIn, https://www.instagram.com/tfai_tw/
Instagram, https://www.youtube.com/@TWCTFA – YouTube

PRODUZIONE ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE: Central Motion Picture Corporation

LABORATORIO:
Taiwan Film and Audiovisual Institute

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Taiwan Film and Audiovisual Institute - Chen-Wei Wayne Hong
No. 2, Wen-yi Rd., Xinzhuang Dist.
242030 New Taipei City, Taiwan
Tel: +886 2 8522 8000
E-mail: waynehong@tfai.org.tw
Web: http://www.tfai.org.tw/en/

UFFICIO STAMPA:
Erica Lin - Taiwan Film and Audiovisual Institute
No. 2, Wen-yi Rd., Xinzhuang Dist.
242030 New Taipei City, Taiwan
Tel: + 886 285228000
E-mail: erica.lin@tfai.org.tw


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema