fbpx Biennale Architettura 2025 | GENS Public Programme: La casa che amo. The virtual and imaginal declinations of the domestic universe
La Biennale di Venezia

Your are here

Architettura

GENS Public Programme: La casa che amo. The virtual and imaginal declinations of the domestic universe


  • Dalle alle
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

11:00 - 13:30: Session 1
13:30 - 13:45: Intermezzo performativo di Steve Piccolo (artista sonoro e video)
14:30 - 17:00: Session 2

Questo panel esplora la casa non come contenitore di funzioni, ma come contenitore di emozioni. Non la casa usa e getta, ma la "casa Bloomsbury". Le discipline artistiche trovano terreno comune nell’ipotesi di rifondazione dello spazio domestico, inteso come luogo di sacralità ritrovata. Ne emerge una nuova sintesi delle arti, che riapre l’antica questione dell’opera d’arte totale.

 

Relatori (tra gli altri): 
Maurizio Barberis (architect and founder HoperAperta), Renato Troncon (Professor of Aesthetics and Philosophy of Language Design Research Lab, University of Trento), Carmelo Zappulla (architect and founder External Reference, Barcelona), Duccio Grassi (Duccio Grassi Architects, Milano), Cristina Fiorenza (artist and designer, Vienna), Christine Enrile (scientific head of the Contemporary Culture Center, Andora), Francesco Zurlo(dean of the School of Design, Politecnico di Milano), Armando Bruno (architect CEO Studio Marco Piva, Milan), Alfonso Femia (architect Founder Atelier(s) Alfonso Femia AF517, Genoa-Milan-Paris), Aldo Parisotto (architect founder Parisotto + Formenton Studio Milan-Padua), Patrizia Catalano (journalist and founder HoperAperta).

Arsenale

SESTIERE CASTELLO
CAMPO DELLA TANA 2169/F
30122 VENEZIA
TEL. 0415218711
info@labiennale.org

Scopri la sede

Vedi su Google Maps

Potrebbe anche interessarti


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp