fbpx Biennale Musica 2025 | Biennale Musica 2025: dal 18 agosto è attiva la biglietteria online
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale Musica 2025: dal 18 agosto è attiva la biglietteria online
Musica -

Biennale Musica 2025: dal 18 agosto è attiva la biglietteria online

Star Chamber – Secret Island appuntamento speciale. From the Far Future due serate di clubbing a Forte Marghera.

Biglietteria online della Biennale Musica

Da oggi, lunedì 18 agosto (ore 12.00), è attiva la biglietteria online della Biennale Musica. Sarà possibile acquistare in anteprima i biglietti e gli abbonamenti per gli appuntamenti in programma dall’11 al 25 ottobre esclusivamente sul sito web della Biennale di Venezia all’indirizzo https://labiennale.vivaticket.it/it/tour/la-biennale-di-venezia-musica/3755

Fra le diverse offerte si segnalano:

  • l’abbonamento a tre concerti (escluso Star Chamber – Secret Island) al costo di 60 euro (anziché 75)
  • per studenti e under 26 l’abbonamento a tre concerti (escluso Star Chamber – Secret Island) al prezzo speciale di 36 euro (anziché 48)
  • il biglietto combinato Biennale Musica + Biennale Architettura, che abbina un concerto a scelta tra quelli in programma al 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea (escluso Star Chamber – Secret Island) all’ingresso alla 19. Mostra Internazionale d’Architettura al prezzo unico di 35 euro (anziché 50).

Biennale Musica 2025
La stella dentro

Dall’11 al 25 ottobre Venezia sarà palcoscenico del 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Caterina Barbieri e intitolato La Stella Dentro. Un’immagine poetico-simbolica che richiama, nelle parole di Caterina Barbieri, “il desiderio di cose grandi, di vastità. Vibrazione che permea il cosmo e ci attraversa con meraviglia, dalla molecola al moto planetario, il suono trasporta fuori dai confini dell’ego e apre all’incontro con l’altro - l’ignoto”.

In questo senso Star Chamber – Secret Island riflette l’essenza del festival, invitando gli spettatori a un appuntamento speciale il 19 ottobre (alle 13.00 e alle 16.00) che parte dalla Riva degli Schiavoni con un battello dedicato per un viaggio mistico musicale verso un’isola della laguna di Venezia avvolta nel mistero. Un’isola che si fa palcoscenico di interventi sonori e performativi site specific in un flusso continuo esplorando il suono, lo spazio e la percezione.

“Enfatizzando lo spaesamento, l’attenzione e la sospensione delle aspettative convenzionali del pubblico, Star Chamber – Secret Island si svolge come un’esperienza continua e basata sul tempo. Il pubblico viene guidato attraverso epifanie musicali che celebrano l’architettura e l’atmosfera uniche dell’isola, invitandolo a immergersi completamente in atti effimeri e sensibili al luogo” (Caterina Barbieri).

Focalizzato sulla musica cosmica intesa non come genere ma in tutto il suo potere generativo al di là di generi e stili, il programma del 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea affonda “le sue radici nella musica elettronica e nel minimalismo per diramarsi in molteplici direzioni che esplorano connessioni fra passato e presente accostando tradizioni musicali apparentemente distanti tra di loro per stile, epoca e area geografica, ed espressione di una comunità. Ci sono incursioni nella musica antica, contemporanea, folk, drone music, techno e afrofuturismo. Una programmazione per risonanza per restituire uno sguardo sul contemporaneo il più vivo e fluido possibile rappresentando la musica del presente nella sua ricchezza, diversità, inclusività”.

 

Da Laurie Spiegel e il Dither Quartet a Suzanne Ciani con Actress, da Catherine Christer Hennix e il Kamigaku Ensemble a Meredith Monk, premiata con il Leone d’Oro alla carriera, sono tante le figure di musiciste e musicisti che compongono il mosaico del Festival. Fra loro ricordiamo: Chuquimamani-Condori, destinataria del Leone d’Argento, William Basinski, Yosuke Fujita, Moritz Von Oswald, Ellen Arkbro, Agnese Menguzzato, Maxime Denuc, Bendik Giske, Enrico Malatesta, Abdullah Miniawy, Aleksi Perälä, Christian Fennesz, Sunn O))), FontanaMIX, DeForrest Brown Jr, Nkisi, Mabe Fratti, Rafael Toral, Ecco2k. Accanto a loro i musicisti under 30 selezionati per Biennale College: Luka Aron, francesca fabrizi, Jasmine Morriss, res_, Morgana.

Al 69. Festival sarà, inoltre, presente anche una leggenda della seconda ondata techno di Detroit, Carl Craig, il cui pionierismo elettronico esplora la ricca eredità afrofuturista della città in una prospettiva cosmologica di suono inteso come immaginazione di nuovi futuri possibili. Il programma in due serate From the Far Future a Forte Marghera, trae ispirazione da queste idee, e invita Carl Craig a partecipare con uno dei suoi djset alla serata inaugurale al Padiglione 30. In apertura, per un incontro intergenerazionale, ci sarà una nuova voce della bass culture inglese, Mia Koden, artista sudanese-inglese, con radici musicali nel reggae, drum & bass e dubstep. Il programma di From the Far Future ospita poi altri live e djset, tra cui: DJ Marcelle, figura di culto della dance sperimentale, nota per i suoi collage sonori esplosivi e indefinibili, che si muovono con energia radicalmente punk tra generi e stili diversi; e STILL, pseudonimo di Simone Trabucchi, artista multidisciplinare e leggenda dell’underground italiano - parte del duo Invernomuto e fondatore dell’etichetta Hundebiss Records - che a Venezia porta il suo sound sofisticato, sospeso tra dub e astrazione digitale.

LSD Centre (La Stella Dentro Centre) sarà, infine, uno spazio dedicato all’ascolto profondo, all’incontro e allo scambio che riflette i principi del festival. Situato all’interno delle Sale d’Armi dell’Arsenale, oltre alle installazioni audio-visive Songs of Ascension Shrine di Meredith Monk e Elevations di Maxime Denuc, l’LSD Centre ospiterà un programma con contributi degli artisti partecipanti al festival, scandito da performance dal vivo, sessioni di ascolto e conferenze.

Tutte le informazioni di biglietteria del 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea sono consultabili sul sito della Biennale: https://www.labiennale.org/it/musica/2025/informazioni#tickets