fbpx Biennale Cinema 2025 | Edizione BCC 10 - Immersive
La Biennale di Venezia

Your are here

Edizione BCC 10 - Immersive

Biennale College Cinema -
Immersive
Decima edizione

Biennale College Cinema – Immersive è un programma realizzato dalla Biennale di Venezia con lo scopo di esplorare  i media immersivi come nuova forma artistica.

Lo scopo è di esplorare le opportunità estetiche e narrative offerte da questo medium. BCC – Immersive fornisce a professionisti provenienti dal mondo delle arti e del cinema, che abbiano un background ricco di esperienze in diversi campi le competenze necessarie per  sviluppare il loro prossimo progetto immersivo.

Grazie al supporto di esperti internazionali che operano nel settore, BCC - Immersive aiuterà i filmmakers indipendenti e i creativi provenienti da tutto il mondo ad approfondire ulteriormente il media immersivo.

L’attenzione di BCC - Immersive sarà di acquisire una specifica comprensione dello storytelling immersivo, del presence design e di creative techology.

BCC - Immersive  intende sostenere lo sviluppo di  2 progetti italiani e 10 progetti internazionali presentati da team formati da regista e produttore e della durata massima di 30 minuti, allo stadio di ideazione, supportandoli nel loro avanzamento per tutto ciò che riguarda il processo creativo, la produzione, il pubblico e i mercati di riferimento e l’aspetto finanziario.

Come parte del programma, verrà sostenuta finanziariamente la produzione di un massimo di 1 progetto immersive con un grant di € 75.000, che sarà presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2026; ai progetti non finanziati sarà comunque data visibilità durante il Venice Production Bridge, come parte integrante delle attività del Venice Gap-Financing Market.

Biennale College Cinema – Immersive riceve il sostegno del Ministero  della Cultura.
Il progetto immersive sarà prodotto grazie a un grant  della Biennale di Venezia.

Descrizione

Biennale College Cinema – Immersive è un’opportunità unica per i professionisti del settore di accedere a un programma di formazione, sviluppo del progetto, supporto alla produzione e presentazione all’interno della Mostra del Cinema, attraverso una serie di workshop. Biennale College Cinema – Immersive è una comunità creativa che mette a disposizione per questa ottava edizione, uno spazio per un massimo di 2 team italiani e 10 team internazionali, di riunirsi e lavorare con un team accademico internazionale di tutor ed esperti del settore.  Esplorando il linguaggio creativo del media immersivo, i partecipanti avranno la possibilità di:

  • Sviluppare storie e progetti  utilizzando tecnologie immersive.
  • Acquisire il know-how tecnico per produrre un progetto immersivo, dalla fase di pianificazione e produzione fino al suo completamento.
  • Stabilire una rete di relazioni e conoscenza condivisa tra esperti e altri partecipanti, esplorando le opportunità per il media immersivo nei diversi mercati internazionali.

I team dei progetti selezionati dovranno rispettare questo programma: seguire le richieste della Biennale e rispettare le scadenze richieste; collaborare con la community di creativi che partecipa al College attraverso la loro esperienza e le proprie idee; fornire materiali e informazioni per il pubblico che saranno disponibili sul sito Biennale College Cinema.

Biennale College Cinema - Immersive

Apre il 6 maggio 2025 un bando per selezionare 12 progetti  in realtà virtuale, di cui 2 italiani,  presentati da un team formato da regista e produttore, provenienti da ogni parte del mondo.

Biennale College Cinema – Immersive organizzerà un workshop internazionale, che avrà luogo a Venezia, dal 3 al 9 dicembre 2025 (giorno arrivo 2 – giorno partenza 10).
Per poter sviluppare il progetto in ogni suo aspetto, durante il workshop i team lavoreranno con un gruppo di esperti dedicato che comprende uno story developer, un produttore, un creative technologist e un visual advisor, per sviluppare il proprio progetto da ogni prospettiva.
Per dare la possibilità a produttori e registi di acquisire le competenze necessarie per presentare il proprio progetto a potenziali partner, il workshop prevede delle sessioni di pitch-training.
I team avranno modo di mettere subito in pratica queste nozioni durante la presentazione finale dei progetti, che si svolgerà l’ultimo giorno di workshop.

Al termine del workshop, i 12 team poter dovranno  lavorare sui progetti presentati e consegnare i materiali aggiornati il 3 gennaio 2026.  Sulla base di questi materiali, il Direttore della Mostra del Cinema di Venezia selezionerà fino a un massimo di 3 progetti immersivi che parteciperanno al secondo workshop di formazione e sviluppo. La decisione del Direttore sarà annunciata entro la metà del mese di  gennaio 2026.

I team selezionati saranno invitati a partecipare a un ulteriore workshop di sviluppo che si svolgerà a Venezia dal 6 al 9 febbraio 2026 (giorno di arrivo: 5.02 – giorno di partenza 10.02). Questo workshop si concentrerà sugli aspetti produttivi dei progetti selezionati.

Ogni team avrà a disposizione una squadra di professionisti a cui rivolgersi per lavorare su tutti gli aspetti del progetto, in vista della produzione che si terrà nei successivi mesi.

Tra questi 3 progetti, il Direttore della Mostra del Cinema selezionerà un massimo di 1 team che riceverà un grant  di € 75.000 e in un periodo di sei mesi, compreso tra febbraio e agosto, dovranno produrre e completare il proprio progetto. In questa fase il team firmerà un accordo con La Biennale di Venezia e sarà concordata la scadenza dei pagamenti.

Al team sarà richiesto di fornire documenti e budget aggiornati e un piano di produzione per pianificare i pagamenti. Sarà inoltre richiesto di fornire report aggiornati sulle varie fasi di produzione e su eventuali sponsor/supporter ai loro leader di Biennale College Cinema – Immersive.

Il progetto selezionato dovrà essere consegnato a inizio agosto 2026 per poter essere presentato alla 83. Mostra del Cinema.

I team non supportati dal grant che hanno preso parte al workshop di gennaio e marzo, saranno invitati a partecipare al Venice Production Bridge, a settembre 2026. Questo evento ha lo scopo dare visibilità a progetti e partecipanti dando loro l’opportunità di trovare partner e potenziali commesse e per dare il via a una discussione sull’impatto che il media immersivo ha sul mercato e come sta cambiando le modalità di lavoro e i modelli di business.

 

Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la sezione FAQ – Immersive.
Per ulteriori chiarimenti potete rivolgervi a: college-cinema@labiennale.org

La Biennale di Venezia si riserva comunque il diritto di modificare, annullare o interrompere l’iniziativa di cui trattasi non costituendo l’avviso o la selezione alcun vincolo contrattuale in capo alla stessa né darà diritto al rimborso di qualsiasi spesa al di fuori di quanto sopra previsto.

Date, Luoghi e Timeline

6 maggio 2025 – Apertura bando Biennale College Cinema – Immersive 10

7 luglio 2025 (h. 23:59) – Chiusura bando BCC - Immersive 10

Entro metà novembre  2025 – i risultati della selezione saranno notificati a coloro che hanno partecipato al bando BCC – Immersive 10

3 - 9 dicembre 2025 Primo Workshop Internazionale (Venezia,  giorni di viaggio: 2.12 – 10.12)

 

A seguito del primo workshop internazionale:

3 gennaio  2026 - deadline per la consegna dei materiali aggiornati  BCC Immersive 10

Entro metà gennaio 2026  – i risultati della selezione saranno notificati ai partecipanti

6 - 9 febbraio 2026 - Secondo Workshop Internazionale  (Venezia, giorni di viaggio: 5.02 – 10.02).

Inizio agosto 2026 consegna del progetto immersivo per la presentazione alla 83. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Settembre 2026 – partecipazione dei  team al Venice Production Bridge, durante la 83. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Biennale Cinema
Biennale Cinema