fbpx Parco Aperto 2025
La Biennale di Venezia

Your are here

Biennale Educational

Parco Aperto 2025-2026

Parco Aperto 2025-2026

Attività Educational a Mestre - Parco Albanese
Il programma di Parco Aperto prevede una serie di incontri e iniziative rivolte a giovani, scuole, famiglie e cittadinanza.

 

Il programma autunnale delle attività Educational a Mestre presso gli spazi della Biblioteca Carpenedo Bissuola.
Il programma prevede incontri e laboratori gratuiti rivolti a giovani e scuole.
In collaborazione con la Fondazione Štěpán Zavřel.

 

Lunedì 10 novembre 2025
ore 10:00 – 12:00
Mestre, auditorium della Biblioteca Carpenedo Bissuola

Incontro con Jesús Cisneros, ospite d’onore - le immagini della fantasia 43^

Destinatari: studenti e studentesse Liceo artistico e Scuole secondarie di II grado  

Jesús Cisneros (Saragozza, 1969) ha studiato Storia dell’arte e illustrazione nella sua città natale. Fin da bambino il disegno ha fatto parte della sua vita, ha lavorato come graphic designer per molti anni, prima di dedicarsi completamente all’illustrazione, insegnando e collaborando con istituzioni e gruppi indipendenti. Come coautore e autore, ha pubblicato più di trenta libri per bambini, young adult e adulti, ha pubblicato anche libri d’arte. Ha realizzato copertine e ha collaborato a libri collettivi per diversi editori dell’America Latina e dell’Europa. Ha partecipato a collettive e a monografiche nelle gallerie e nei musei di Spagna, Messico, Corea, Francia, Portogallo, Turchia e Italia.
Il suo modo di lavorare è prevalentemente manuale, privilegia l’esplorazione, l’intuizione e la sperimentazione attraverso diverse tecniche pittoriche.

Prenota inviando una mail a promozione@labiennale.org

Laboratori

Cinque appuntamenti con la creatività e i protagonisti, illustratori e atelieristi, selezionati per la 43ma Mostra Internazionale dell’Illustrazione per l’Infanzia Le Immagini della Fantasia.
Ciascun appuntamento è prenotabile per una classe.

 

Martedì 25 novembre 2025
ore 10.00

Durata 1 ora e 30 minuti
Mestre: aula Biennale Educational presso Biblioteca Carpenedo Bissuola

A forma di natura
Laboratorio creativo a cura di Anna Benotto, illustratrice
Destinatari: una classe / scuola secondaria di primo grado

Le forme dell’arte e della natura sono intimamente connesse, c’è tra loro un misterioso legame che il fotografo e disegnatore tedesco Karl Blossfeldt, vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, ha svelato attraverso la sua opera. L’illustratrice Anna Benotto ha studiato a lungo la figura dell’artista e docente per tradurla nel percorso illustrato, ancora inedito, che presenterà nella 43esima edizione della Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Le Immagini della Fantasia. Il laboratorio proposto da Anna Benotto parte proprio dalle tavole di Karl Blossfeldt per addentrarsi nella progettazione di architetture, mobili e oggetti d’uso. Scegliendo tra le innumerevoli immagini della sua raccolta, ogni bambina/o progetterà e disegnerà su carta edifici, mobili, oggetti, decorazioni, abiti, cappelli o gioielli ispirati al mondo vegetale. Al termine del laboratorio ogni bambina/o condividerà con gli altri le fasi del proprio progetto: da quale forma ha avuto inizio il mio lavoro? Cosa ho progettato? Che caratteristiche ha? Qualcuno, prima di me, lo ha già progettato?

Prenota inviando una mail a promozione@labiennale.org

 

Martedì 9 dicembre 2025
ore 10.00
Durata 1 ora e 30 minuti
Mestre: aula Biennale Educational presso Biblioteca Carpenedo Bissuola

Nel giardino di Jesús Cisneros
Laboratorio a cura di Elena Iodice, architetto e atelierista bolognese
Destinatari: una classe / scuola secondaria di primo grado

Il laboratorio propone un’attività di disegno botanico ispirata alle opere di Jesús Cisneros, ospite d’onore della 43ª edizione della Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Le Immagini della Fantasia. Guidati da Elena Iodice, le ragazze e i ragazzi saranno invitati a osservare e interpretare visivamente la “flora di Cisneros”: foglie, rami, fiori e alberi che abitano il suo universo illustrato. Un esercizio di sguardo e sensibilità per entrare in contatto con la natura attraverso il tratto e l’immaginazione

Prenota inviando una mail a promozione@labiennale.org

 

Martedì 13 gennaio 2026
ore 10.00
Durata 1 ora e 30 minuti
Mestre: aula Biennale Educational presso Biblioteca Carpenedo Bissuola

Io ho un'altra forma
Raccontare il mistero di chi sta crescendo Laboratorio a cura di Silvia Vecchini, scrittrice
Destinatari: una classe / scuola secondaria di primo grado

Albi illustrati e poesia per un laboratorio di scrittura dedicato agli adolescenti. Immagini, domande ed elementi naturali ci aiuteranno a dire chi siamo. I laboratori di Silvia Vecchini, poeta, scrittrice, saggista, mettono al centro la persona e il gruppo attraverso la parola. È parte della sua attività l’incontro con bambine/i e ragazze/i per letture e laboratori di scrittura. Questo laboratorio si inserisce in particolare all’interno del percorso di ricerca e di sperimentazione che porterà alla pubblicazione del saggio per Topipittori sulla scrittura convidisa a partire dagli elementi naturali.

Prenota inviando una mail a promozione@labiennale.org

 

Martedì 20 gennaio 2026
ore 10.00
Durata 1 ora e 30 minuti
Mestre: aula Biennale Educational presso Biblioteca Carpenedo Bissuola

Il paesaggio è la mia casa
Laboratorio creativo a cura di Joanna Concejo, illustratrice
Destinatari: una classe / Liceo artistico

“Il paesaggio è la mia casa” è un percorso creativo, rivolto alle studentesse e agli studenti dei licei artistici, ideato da Joanna Concejo per la 43esima edizione della Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Le Immagini della Fantasia. Attraverso la tecnica del collage e il supporto del formato, ognuno darà vita al proprio paesaggio immaginario, come spiega l’artista: “Creeremo paesaggi immaginari utilizzando tecniche di collage in formati predefiniti. I fogli, una volta completati, verranno assemblati in un leporello che avrà la forma della casa. Inoltre, sarà posta particolare attenzione alle problematiche ambientali attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo come vecchie foto e cartoline”. Il tipo di impegno richiesto sarà sia individuale, sia collettivo, all’insegna della cooperazione.

Prenota inviando una mail a promozione@labiennale.org

 

Martedì 10 febbraio 2026
ore 10.00
Durata 1 ora e 30 minuti
Mestre: aula Biennale Educational presso Biblioteca Carpenedo Bissuola

Fioriture delle meduse
Laboratorio a cura di Rossana Bossù, illustratrice
Destinatari: una classe / scuola secondaria di primo grado

Il laboratorio trae ispirazione dall’albo non-fiction “Il giardino delle meduse”. Le meduse, queste creature così affascinanti ma così poco conosciute, pur appartenendo al regno animale, nelle varie fasi del loro ciclo vitale assumono forme che le fanno somigliare a piante e fiori. Quando appaiono sulla superficie del mare tutte insieme, in gruppi numerosi si parla, infatti di “fioriture di meduse”. Porre l’attenzione sui colori e sulle forme delle meduse, attraverso il disegno, crea una connessione tra arte e scienza che porta alla conoscenza di questi esseri viventi come indicatori del cambiamento climatico in atto. Tramite l’osservazione e il disegno, con occhi e mani come strumenti principali, le ragazze e i ragazzi creeranno una sorta di piccola wunderkammer, contenente un erbario con la rappresentazione di una medusa artistica.

Prenota inviando una mail a promozione@labiennale.org