fbpx Scuole dell’infanzia ott nov 25
La Biennale di Venezia

Your are here

Scuole dell’infanzia

Biennale Architettura 2025

Laboratori / Proposte didattiche

Prenotazioni

 

ARCHITETTURA E CREATIVITÀ
dal 30 settembre al 23 novembre 2025
La Città del Futuro

Sede: Giardini

Un laboratorio pratico-artistico incentrato sul tema dell'architettura e della natura in un contesto urbano. I partecipanti esploreranno come gli elementi naturali possano migliorare le città, imparando concetti come il raffreddamento passivo e i giardini verticali. L'attività prevede la progettazione di una città in miniatura dove introdurre soluzioni basate sulla natura utilizzando diversi materiali artistici.

 

 

dal 30 settembre al 23 novembre
Architetture Naturali

Sede: Arsenale

L'importanza della coabitazione tra esseri umani e altre specie animali e vegetali negli spazi abitativi. Percorso e laboratorio propongono ai partecipanti di concentrarsi sulle specie animali e vegetali che vivono in diversi ambienti e quanto siano importanti per creare una biodiversità. L'obiettivo è superare il concetto di spazio esclusivo per l'uomo e promuovere una convivenza sostenibile che influenzi positivamente il pianeta. 

(disponibili in italiano - lingue su richiesta: inglese, francese, spagnolo, albanese)

 

 

ARCHITETTURA E SCIENZE
dall’1 al 31 ottobre
Il meteo in collana

Sede: Arsenale

Il laboratorio introduce i bambini al tema del cambiamento climatico attraverso un’esperienza sensoriale e ludica. Partendo da dati reali sulle temperature, i numeri si trasformano in colori e ogni tonalità rappresenta un diverso livello di temperatura, offrendo ai più piccoli un primo contatto con il linguaggio dei dati e l’importanza della sostenibilità.

In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat)

(disponibile solo in italiano)

 

 

ARCHITETTURA E MUSICA
dal 28 al 31 ottobre

Sinfonia Verde_ Musica, natura e intelligenza vegetale in un’esperienza sonora collettiva  (medi e grandi)
Sede: Arsenale

In questo laboratorio i bambini scopriranno che piante, pietre e persino oggetti dell’ambiente costruito possono trasformarsi in strumenti musicali. Dopo un piccolo momento di accoglienza e gioco, verranno guidati all’ascolto attivo dei suoni dell’ambiente e poi di quelli prodotti da piante, materiali naturali e oggetti che ci circondano, grazie alla bio-sonificazione. Potranno toccare, stimolare e sentire come questi elementi “rispondono” in musica. Con materiali naturali e oggetti semplici nascerà infine una breve performance collettiva. L’attività si chiude con la condivisione delle emozioni e un saluto finale.

(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)

 

 

ARCHITETTURA E DANZA
dal 4 al 15 novembre
SPAZI (dis)ABITATI
Sede: Arsenale

Laboratorio multidisciplinare che mette in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello della Danza. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i bambini potranno sperimentare un laboratorio legato alla Danza affiancati da danzatori.
Si può stare insieme in uno spazio piccolissimo? E se si ingrandisce un po’ alla volta, come ci possiamo adattare? E se ci sono ostacoli imprevisti? I bambini saranno invitati, attraverso giochi corporei, a riflettere sullo spazio condiviso e l’adattamento.

(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)