fbpx Scuole primarie ott nov 25
La Biennale di Venezia

Your are here

Scuole primarie

Biennale Architettura 2025

Laboratori / Proposte didattiche

Prenotazioni

 

 

ARCHITETTURA E CREATIVITÀ
dal 30 settembre al 23 novembre 2025
La Città del Futuro

PRIMARIA (classi I e II)
Sede: Giardini

Un laboratorio pratico-artistico incentrato sul tema dell'architettura e della natura in un contesto urbano. I partecipanti esploreranno come gli elementi naturali possano migliorare le città, imparando concetti come il raffreddamento passivo e i giardini verticali. L'attività prevede la progettazione di una città in miniatura dove introdurre soluzioni basate sulla natura utilizzando diversi materiali artistici.

 

dal 30 settembre al 23 novembre
Ristrutturiamo i Giardini

PRIMARIA (classi III – IV - V)
Sede: Giardini

Ispirandosi al Manifesto dell'Economia Circolare della Biennale Architettura i partecipanti sono incoraggiati a progettare elementi architettonici che promuovano la sostenibilità ambientale e sociale, includendo elementi come pannelli solari, tetti verdi e spazi di aggregazione. Il laboratorio prevede la creazione di modelli di Padiglioni realizzati con elementi tridimensionali, una riflessione sull'importanza dell'architettura sostenibile e un riferimento a specifici progetti e padiglioni esistenti.

 

dal 30 settembre al 23 novembre
Architetture Naturali

PRIMARIA (classi I e II)
Sede: Arsenale

L'importanza della coabitazione tra esseri umani e altre specie animali e vegetali negli spazi abitativi. Percorso e laboratorio propongono ai partecipanti di concentrarsi sulle specie animali e vegetali che vivono in diversi ambienti e quanto siano importanti per creare una biodiversità. L'obiettivo è superare il concetto di spazio esclusivo per l'uomo e promuovere una convivenza sostenibile che influenzi positivamente il pianeta.

 

dal 30 settembre al 23 novembre
I Materiali Fantastici

PRIMARIA (classi III – IV - V)
Sede: Arsenale

Il laboratorio si propone di esplorare il tema della materia come elemento di connessione tra persone, ambienti e narrazioni culturali, promuovendo il benessere collettivo. I partecipanti sono invitati a creare il loro materiale innovativo, ispirandosi ai materiali esposti (come fibre di banana o scarti edili) immaginando proprietà che possano aiutare l'uomo ad adattarsi ai cambiamenti climatici.

(disponibili in italiano; lingue su richiesta: inglese, francese, spagnolo, albanese)

 

Nel periodo dal 30 settembre al 3 ottobre  è possibile richiedere, inserendolo in campo note, il percorso didattico
Viaggio nello spazio e nel tempo: porto, città e gioco di squadra
PRIMARIA (classi III – IV – V)
Sede: Arsenale

Il sistema portuale di Venezia e Chioggia costituisce il filo conduttore trasversale del percorso didattico-laboratoriale. Le opere selezionate della Biennale Architettura 2025 – ispirate alle tre intelligenze (naturale, artificiale, collettiva) – sono state scelte proprio per offrire spunti diretti o simbolici sui temi della collaborazione, dell’equilibrio ambientale, della tecnologia e della collettività, in relazione al contesto portuale della nostra città.
La visita prosegue nel padiglione speciale “Intelligent Venice”, con approfondimenti su sostenibilità, trasformazione urbana e connessioni porto‑città. Il laboratorio conclusivo, supportato dal portale Port Educational, stimola la creatività dei bambini e il gioco di squadra attraverso attività che li portano alla scoperta delle funzioni e delle professioni del porto.

Il percorso si inserisce nel programma veneziano dei Port Days, giornate di apertura e racconto dei porti italiani promosse a livello nazionale da Assoporti, e volte a rafforzare il dialogo tra porto e città, valorizzando l’identità portuale e le sue molteplici sfaccettature.

In collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, il laboratorio è realizzato nell’ambito di “Intelligent Venice – La più antica città del futuro”, Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) per la Biennale Architettura 2025.

 

 

PERCORSI NARRATI
dal 30 settembre al 23 novembre
PERCORSO ITINERANTE – Il Quadrato Magico

PRIMARIA (classi IV - V)
Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale  

Un laboratorio di scrittura creativa. Con l’ausilio di un quadrato di carta “Magico” si intende stimolare gli studenti alla creazione di storie e contenuti originali. L’attività include un'introduzione alla Mostra, il laboratorio per definire la storia e un tempo dedicato alla scrittura, concludendosi con la lettura degli elaborati da parte dei gruppi.  

(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)

 

 

ARCHITETTURA E SCIENZE
dall’1 al 31 ottobre
Il meteo in collana

PRIMARIA (classi I e II)
Sede: Arsenale

Il laboratorio introduce i bambini al tema del cambiamento climatico attraverso un’esperienza sensoriale e ludica. Partendo da dati reali sulle temperature, i numeri si trasformano in colori e ogni tonalità rappresenta un diverso livello di temperatura, offrendo ai più piccoli un primo contatto con il linguaggio dei dati e l’importanza della sostenibilità.

In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat)

 

 

dall’1 al 31 ottobre
Mappa termica in valigia

PRIMARIA (classi III, IV E V)
Sede: Arsenale

Il laboratorio accompagna i ragazzi in un viaggio alla scoperta del cambiamento climatico. Utilizzando temperature reali, i bambini imparano a leggere e interpretare i gradi centigradi trasformandoli in colori e colorando una valigia simbolica che diventa una mappa termica annuale sull’andamento delle temperature nel tempo.

In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat)

(disponibili solo in italiano)

 

 

ARCHITETTURA E MUSICA
dal 28 al 31 ottobre

Sinfonia Verde_ Musica, natura e intelligenza vegetale in un’esperienza sonora collettiva
PRIMARIA (classi dalla I alla V)
Sede: Arsenale

In questo laboratorio i bambini scopriranno che piante, pietre e persino oggetti dell’ambiente costruito possono trasformarsi in strumenti musicali. Dopo un piccolo momento di accoglienza e gioco, verranno guidati all’ascolto attivo dei suoni dell’ambiente e poi di quelli prodotti da piante, materiali naturali e oggetti che ci circondano, grazie alla bio-sonificazione. Potranno toccare, stimolare e sentire come questi elementi “rispondono” in musica. Con materiali naturali e oggetti semplici nascerà infine una breve performance collettiva. L’attività si chiude con la condivisione delle emozioni e un saluto finale.

 

dal 14 al 24 ottobre
Musica Grandi - Intelligenze in ascolto
PRIMARIA (Classi IV e V)
Sede: Arsenale

Gli studenti sperimentano come natura e tecnologia possano dialogare attraverso il suono: le piante e i materiali biosintetici generano segnali elettrici, i sensori li trasformano in musica elettronica, e infine divisi in squadre vengono intrecciati in una composizione collettiva.
Scopriremo come l’architettura, la musica e l’ambiente non siano mondi separati, ma parti di una stessa intelligenza condivisa, che si esprime in un paesaggio sonoro creato dai nostri giovani musicisti.
Le tre parole chiave del titolo della mostra guideranno anche il nostro percorso sonoro:
· Naturale: i ragazzi lavoreranno con vere piante e materiali biosintetici, ascoltandone le vibrazioni e trasformandole in musica.
· Artificiale: grazie a sensori e microfoni e a un software musicale, i segnali elettrici delle piante e l’interazione con i materiali biosintetici verranno trasformati in musica tramite strumentazione elettronica.
· Collettivo: divisi in squadre, verrà generato un paesaggio sonoro, dove natura, tecnologia e creatività si intrecciano, collaborando a un obiettivo comune.
Il laboratorio è pensato per essere collettivo e performativo: accanto alla sperimentazione con la musica elettronica, viene proposta una riflessione sui legami tra ambiente, tecnologia e collaborazione, attraverso un approccio multidisciplinare inclusivo e centrato sull’adattamento e l’intelligenza condivisa.

(disponibili in italiano - lingue su richiesta: inglese)

 

 

ARCHITETTURA E DANZA
dal 4 al 15 novembre

SPAZI (dis)ABITATI
PRIMARIA (dalla I alla III)
Sede: Arsenale

Laboratorio multidisciplinare che mette in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello della Danza. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i bambini potranno sperimentare un laboratorio legato alla Danza affiancati da danzatori.
Si può stare insieme in uno spazio piccolissimo? E se si ingrandisce un po’ alla volta, come ci possiamo adattare? E se ci sono ostacoli imprevisti? I bambini saranno invitati, attraverso giochi corporei, a riflettere sullo spazio condiviso e l’adattamento.

(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)

 

ARCHITETTURA E DANZA
dal 4 al 15 novembre

SPAZI MUTEVOLI. CORPI IN DIALOGO
PRIMARIA (classi IV e V)
Sede: Arsenale

Il laboratorio invita gli studenti a riflettere sulla relazione tra corpo e ambiente attraverso l'interazione con lo spazio progettati per alterare la percezione sensoriale e mettere in discussione l’equilibrio fisico.
Partendo dalle opere Sensing Core e Necto, e dal Padiglione Perù, i ragazzi esploreranno come gli spazi influenzino il movimento e come il corpo possa adattarsi a un ambiente mutevole e privo di riferimenti fissi.
Un’esperienza che stimola la creatività, il pensiero critico e l'esplorazione corporea come strumento di espressione.

 

 

ARCHITETTURA E TEATRO
dal 17 al 21 novembre

Laboratorio – La farfalla robotica
PRIMARIA (Classi IV e V)
Sede: Arsenale

Laboratorio di gesto e movimento sulle strategie di adattamento, l’intelligenza collettiva e la condivisione dello spazio.
L’attività prende spunto dalla video- installazione Cradle of Consciousness di MMA Design Studio. L’opera si presenta come uno studio del movimento corporeo in quanto produttore di memoria.
Si propone alle classe un’attività di movimento e costruzione gestuale a partire dai temi dell’adattamento, dell’intelligenza collettiva e della condivisione dello spazio. Si chiede agli studenti di coordinarsi all’interno di teli elasticizzati e di costruire una sequenza di movimenti ragionando su nuove strategie di adattamento nello spazio, immaginando la classe come una città, come un alveare, come una forma architettonica intelligente, un organismo in trasformazione, un corpo collettivo.
Questo laboratorio vuole spingere la classe ad interrogarsi sul concetto di intelligenza collettiva: quali strategie deve mettere in atto un’architettura per mantenersi stabile? Come pensare a strategie di condivisione e adattamento, quando si ha pochissimo spazio da condividere? Quale forma architettonica possiamo immaginare pensando al concetto di corpo collettivo? È consigliabile l’abbigliamento sportivo.

(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)