fbpx Scuole primarie ott nov 25
La Biennale di Venezia

Your are here

Scuole primarie

Biennale Architettura 2025

Laboratori / Proposte didattiche

Prenotazioni

 

 

ARCHITETTURA E CREATIVITÀ
dal 30 settembre al 23 novembre 2025
La Città del Futuro

PRIMARIA (classi I e II)
Sede: Giardini

Un laboratorio pratico-artistico incentrato sul tema dell'architettura e della natura in un contesto urbano. I partecipanti esploreranno come gli elementi naturali possano migliorare le città, imparando concetti come il raffreddamento passivo e i giardini verticali. L'attività prevede la progettazione di una città in miniatura dove introdurre soluzioni basate sulla natura utilizzando diversi materiali artistici.

 

 

dal 30 settembre al 23 novembre
Ristrutturiamo i Giardini

PRIMARIA (classi III – IV - V)
Sede: Giardini

Ispirandosi al Manifesto dell'Economia Circolare della Biennale Architettura i partecipanti sono incoraggiati a progettare elementi architettonici che promuovano la sostenibilità ambientale e sociale, includendo elementi come pannelli solari, tetti verdi e spazi di aggregazione. Il laboratorio prevede la creazione di modelli di Padiglioni realizzati con elementi tridimensionali, una riflessione sull'importanza dell'architettura sostenibile e un riferimento a specifici progetti e padiglioni esistenti.

 

 

dal 30 settembre al 23 novembre
Architetture Naturali

PRIMARIA (classi I e II)
Sede: Arsenale

L'importanza della coabitazione tra esseri umani e altre specie animali e vegetali negli spazi abitativi. Percorso e laboratorio propongono ai partecipanti di concentrarsi sulle specie animali e vegetali che vivono in diversi ambienti e quanto siano importanti per creare una biodiversità. L'obiettivo è superare il concetto di spazio esclusivo per l'uomo e promuovere una convivenza sostenibile che influenzi positivamente il pianeta.

 

 

dal 30 settembre al 23 novembre
I Materiali Fantastici

PRIMARIA (classi III – IV - V)
Sede: Arsenale

Il laboratorio si propone di esplorare il tema della materia come elemento di connessione tra persone, ambienti e narrazioni culturali, promuovendo il benessere collettivo. I partecipanti sono invitati a creare il loro materiale innovativo, ispirandosi ai materiali esposti (come fibre di banana o scarti edili) immaginando proprietà che possano aiutare l'uomo ad adattarsi ai cambiamenti climatici.

(disponibili in italiano - lingue su richiesta: inglese, francese, spagnolo, albanese)

 

 

PERCORSI NARRATI
dal 30 settembre al 23 novembre
PERCORSO ITINERANTE – Il Quadrato Magico

PRIMARIA (classi IV - V)
Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale  

Un laboratorio di scrittura creativa. Con l’ausilio di un quadrato di carta “Magico” si intende stimolare gli studenti alla creazione di storie e contenuti originali. L’attività include un'introduzione alla Mostra, il laboratorio per definire la storia e un tempo dedicato alla scrittura, concludendosi con la lettura degli elaborati da parte dei gruppi.  

(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)

 

 

ARCHITETTURA E SCIENZE
dall’1 al 31 ottobre
Il meteo in collana

PRIMARIA (classi I e II)
Sede: Arsenale

Il laboratorio introduce i bambini al tema del cambiamento climatico attraverso un’esperienza sensoriale e ludica. Partendo da dati reali sulle temperature, i numeri si trasformano in colori e ogni tonalità rappresenta un diverso livello di temperatura, offrendo ai più piccoli un primo contatto con il linguaggio dei dati e l’importanza della sostenibilità.

In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat)

 

 

dall’1 al 31 ottobre
Mappa termica in valigia

PRIMARIA (classi III, IV E V)
Sede: Arsenale

Il laboratorio accompagna i ragazzi in un viaggio alla scoperta del cambiamento climatico. Utilizzando temperature reali, i bambini imparano a leggere e interpretare i gradi centigradi trasformandoli in colori e colorando una valigia simbolica che diventa una mappa termica annuale sull’andamento delle temperature nel tempo.

In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat)

(disponibili solo in italiano)

 

 

ARCHITETTURA E MUSICA
dal 28 al 31 ottobre

Laboratori multidisciplinari _ Musica per tutti
PRIMARIA (dalla I ALLA  V)
Sede: Arsenale

La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello della Musica. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i ragazzi potranno sperimentare un laboratorio legato alla Musica affiancati da musicisti.

 

 

dal 13 al 24 ottobre
Laboratori multidisciplinari _ Musica Grandi
PRIMARIA (Classi IV e V)
Sede: Arsenale

La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello della Musica. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i ragazzi potranno sperimentare un laboratorio legato alla Musica affiancati da musicisti.

(disponibili in italiano - lingue su richiesta: inglese)

 

 

ARCHITETTURA E DANZA
dal 4 al 15 novembre

Laboratori multidisciplinari _ Danza
Sede: Arsenale

La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello della Danza. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i ragazzi potranno sperimentare un laboratorio legato alla Danza affiancati da danzatori.

(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)

 

 

ARCHITETTURA E TEATRO
dal 17 al 21 novembre

Laboratori multidisciplinari _Teatro
PRIMARIA (Classi IV e V)
Sede: Arsenale

La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello del Teatro. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i giovani studenti potranno sperimentare un laboratorio legato al Teatro affiancati da danzatori e attori.

(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)