Visite guidate / Laboratori
VISITE GUIDATE
dal 30 settembre al 23 novembre 2025
Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale
Le visite guidate per le scuole secondarie di I grado prevedono un’introduzione alla 19. Mostra Internazionale di Architettura, Intelligens. Natural. Artificial. Collective, la visita delle Installazioni della Mostra principale abbinata a una selezione di Partecipazioni Nazionali ai Giardini e/o la visita delle Corderie e Artiglierie dell'Arsenale abbinata a una breve introduzione alle Partecipazioni Nazionali. La durata totale dell'attività è 1 h. 45’ circa.
(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)
PERCORSI NARRATI
dal 30 settembre al 23 novembre
PERCORSO ITINERANTE – Il Quadrato Magico
Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale
Un laboratorio di scrittura creativa. Con l’ausilio di un quadrato di carta “Magico” si intende stimolare gli studenti alla creazione di storie e contenuti originali. L’attività include un'introduzione alla Mostra, il laboratorio per definire la storia e un tempo dedicato alla scrittura, concludendosi con la lettura degli elaborati da parte dei gruppi.
(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)
VISITE CON SCHEDE DIDATTICHE
dal 30 settembre al 23 novembre
Sede: Giardini della Biennale e/o Arsenale
La visita della Mostra viene svolta attraverso l’utilizzo di schede didattiche. Gli studenti e le studentesse ricevono un’introduzione sulle tematiche principali; in seguito, suddivisi in gruppi, analizzano un progetto specifico in modo autonomo con l’ausilio e l’orientamento di schede didattiche di approfondimento strutturate per avvicinare i ragazzi e le ragazze a una fruizione attiva e facilitata dei progetti in mostra con restituzione finale, in cui ciascun gruppo illustra ai compagni e alle compagne il progetto che ha approfondito in un momento di confronto e riflessione collettiva.
(disponibile solo in italiano)
ARCHITETTURA E SCIENZE
dall’1 al 15 ottobre
Gocce di statistica: dati sull'acqua
Sede: Arsenale
Il laboratorio introduce i ragazzi all’Agenda 2030, focalizzandosi in particolare sull’obiettivo della sostenibilità dell’acqua. Attraverso attività pratiche e riflessioni guidate, gli studenti imparano a costruire indicatori significativi per analizzare fenomeni complessi e a comprenderne i limiti. Creano mappe e grafici per visualizzare le differenze territoriali. Il laboratorio si conclude con la realizzazione di un cruciverba collettivo, pensato per rielaborare in modo partecipativo i concetti appresi e consolidare il glossario utilizzato durante le attività.
In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat)
dal 16 al 31 ottobre
Ecosistemi in gioco: tra matematica e natura per costruire l’equilibrio
Sede: Arsenale
Il laboratorio propone giochi a squadre attraverso cui gli studenti esplorano in modo attivo e coinvolgente i concetti fondamentali dell’equilibrio ecologico, delle relazioni tra specie e delle dinamiche ambientali. I partecipanti dovranno collaborare per progettare un ecosistema attraverso strategie condivise e soluzioni creative, ragionando su conseguenze e variazioni determinate da eventi casuali per raggiungere l’equilibrio richiesto. Il laboratorio stimola il pensiero logico-matematico, la capacità di deduzione e confronto, e promuove una riflessione concreta sull’importanza dell’equilibrio negli ecosistemi reali.
In collaborazione con l’ Università degli Studi di Milano
(disponibili solo in italiano)
PERCORSI IMMERSIVI INTELLIGENS // INTELLIGENT
Serie di visite e workshop realizzati nell’ambito di “Intelligent Venice La più antica città del futuro” Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF) per la Biennale Architettura 2025
dal 30 settembre al 23 novembre
Intelligens // Intelligent
Un percorso tematico che abbina una visita della 19. Mostra Internazionale di Architettura, Intelligens. Natural. Artificial. Collective alla presentazione delle principali installazioni di “Intelligent Venice – La più antica città del futuro”, un omaggio all’ingegno e alla capacità di innovazione della città di Venezia. Un racconto immersivo tra le evoluzioni urbane presenti in Mostra che approda alla storiia della città lagunare, città unica al mondo, memoria del passato ma proiettata al futuro con innovazione.
Nel periodo dal 21 al 31 ottobre è possibile richiedere, inserendolo in campo note, il laboratorio Venezia, Saperi Intelligenti per un Futuro Sostenibile / Sede: Arsenale
Il laboratorio esplora come l'integrazione tra intelligenza naturale e artificiale possa guidare l'umanità verso un futuro sostenibile, partendo da un'installazione immersiva sull'impatto ambientale. Attraverso esperienze pratiche e riflessioni storiche sulla resilienza di Venezia, i partecipanti sono invitati a riscoprire il legame tra conoscenza, azione quotidiana e salute ambientale.
In collaborazione con CNR – ISMAR
(disponibile in italiano; - lingue su richiesta: inglese)
ARCHITETTURA E MUSICA
dal 13 al 24 ottobre
Laboratori multidisciplinari _ Musica
Sede: Arsenale
La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello della Musica. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i ragazzi potranno sperimentare un laboratorio legato alla Musica affiancati da musicisti.
(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)
ARCHITETTURA E DANZA
dal 4 al 15 novembre
Laboratori multidisciplinari _ Danza
Sede: Arsenale
La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello della Danza. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i ragazzi potranno sperimentare un laboratorio legato alla Danza affiancati da danzatori.
(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)
ARCHITETTURA E TEATRO
dal 17 al 21 novembre
Laboratori multidisciplinari _Teatro
Sede: Arsenale
La proposta didattica prevede la possibilità di prenotare un laboratorio multidisciplinare che metta in relazione il linguaggio dell’Architettura con quello del Teatro. Dopo una visita alla Biennale Architettura di circa un’ora i giovani studenti potranno sperimentare un laboratorio legato al Teatro affiancati da danzatori e attori.
(disponibile in italiano - lingue su richiesta: inglese)