fbpx Biennale Architettura 2025 | Hybrid Ecologies: The Planetary Metabolism of AI
La Biennale di Venezia

Your are here

Hybrid Ecologies: The Planetary Metabolism of AI

Martín Tironi, Manuela Garretón


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

In un contesto di crisi climatiche e idriche, Hybrid Ecologies: The Planetary Metabolism of AI analizza l’acqua come elemento vitale sia per il metabolismo dell’AI che per la vita sulla Terra. A partire da ricerche condotte in Cile, l’installazione riconosce l’intelligenza dell’acqua – il cui flusso e le cui proprietà sostengono le infrastrutture alla base dell’intelligenza artificiale. Con l’obiettivo di sollevare un dibattito urgente sul ruolo dell’AI in un contesto definito dai confini planetari, il progetto indaga le possibilità di collaborazione interspecie tra diverse forme di intelligenza: acquatica, umana e tecnologica. Hybrid Ecologies reimmagina la convivenza intrecciando il naturale e l’artificiale in un quadro di cura e rigenerazione in grado di garantire l’abitabilità su un pianeta sottoposto a trasformazioni profonde.

 

Partecipanti
MARTÍN TIRONI E MANUELA GARRETÓN (SANTIAGO, CILE)
Martín Tironi, Chile, 1979. Vive e lavora a Santiago, Cile.
Manuela Garretón, Chile, 1983. Vive e lavora a Santiago, Cile.

Collaborazione autoriale
Lucas Margotta, Jorge Berríos, Pablo Garretón

Collaborazione tecnica
Benjamín Benavides, Pedro Garretón

Team
Jazmín Sabat, Pablo Dawson, Florencia Vildósola

Ringraziamenti
Facultad de Arquitectura, Diseño y Estudios Urbanos, Pontificia Universidad Católica de Chile

Supporters
Pontificia Universidad Católica de Chile; Núcleo Milenio FAIR; Viña Concha y Toro; CEDEUS; CENIA


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura