0.5 è un’installazione audiovisiva che presenta i ruoli contrastanti dell’intelligenza tecnologica e di quella collettiva nel preservare la laguna di Venezia. Il progetto riunisce il mondo analitico di diversi centri accademici di ricerca climatologica a Venezia con il sapere intergenerazionale delle comunità di pescatori del nord del territorio, esaminando criticamente l’ecosistema lagunare, intrinsecamente fragile e soggetto a variazioni. Concepito come un dialogo tra due pratiche apparentemente opposte, 0.5 è strutturato attorno a quattro temi chiave, ognuno dei quali intreccia la visualizzazione dei dati con la narrazione, per sottolineare la relazione critica tra le forme di intelligenza naturale e artificiale che si sviluppano nella laguna.
Partecipanti
CATERINA MIRALLES, Barcellona, Spagna, 1995. Vive e lavora a Barcelona, Spagna.
Collaborazione tecnica
Mireia Molina Costa (Sound Art); Carlo Salsilli (Direttore della Fotografia); Alessandro Massaroni (Assistente alla Macchina da Presa); David Spranger (Montaggio); Jack Isles (Visualizzazione Dati); Zac Ioannidis (Visualizzazione Dati); Francesco Pagano (Colorista); Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR) (Dati); Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) (Dati); Agenzia Spaziale Europea (ESA) (Dati)
IDEATO E PRODOTTO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA BIENNALE COLLEGE ARCHITETTURA 2024–25, LA BIENNALE DI VENEZIA