fbpx Biennale Architettura 2025 | (n)Permanencies Tractatus
La Biennale di Venezia

Your are here

(n)Permanencies Tractatus

NEW-TERRITORIES_S/HE_F. ROCHE, Emanuele Coccia, Dave Pigram with Shirley Tam (UTS-AFRL), Damien Sorrentino, Mika Tamori


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

(n)Permanencies Tractatus è un piccolo rifugio sperimentale che assume un’esistenza effimera. È l’intuizione di un prototipo che si presenta come un’impronta o un fermo-immagine della nostra situazione di degrado: metabolizza i micidiali artefatti chimici verdastri (che contribuiscono alla proliferazione delle alghe invasive) prodotti dai fertilizzanti chimici (NPK, azoto, potassio, fosforo) per l’agricoltura industriale (cibo spazzatura) in un processo e protocollo di progettazione che si interroga sulla debolezza e sulla durata della vita, su “come passa il tempo”, senza ignorare o abolire il rischio adrenalinico-dopaminico dell’essere vivi nel processo nomade di (n)Permanence.

 

Partecipanti
NEW-TERRITORIES
PARIGI, FRANCIA; BANGKOK, THAILANDIA
Francois Roche, Parigi, Francia, 1961. Vive e lavora a Parigi, Francia, e Bangkok, Tailandia
EMANUELE COCCIA, Fermo, Italia, 1976. Vive e lavora a Parigi, Francia e all'estero.

UTS-AFRL
SYDNEY, AUSTRALIA
Dave Pigram, Canberra, Australia, 1979. Vive e lavora a Sydney, Australia.
Shirley Tam, Hong Kong, Cina, 1987. Vive e lavora a Sydney, Australia.
DAMIEN SORRENTINO, Firenze, Italia, 1974. Vive e lavora a Marsiglia, Francia.
MIKA TAMORI, Tokyo, Giappone, 1984. Vive e lavora a Tokyo, Giappone.

Collaborazione tecnica
Nicholas Green, VP & Green (Engineering)

Team
supermanoeuvre: Iain Maxwel; UTS-AFRL: Shirley Tam, Tran Dang, Gwyn Jones

Ringraziamenti
Thibaut & Charles Boyer, Abdelkader Damani

Supporters
New-Territories; Institut Francais; UTS; David Toppani; NFT-Ali Mitchell; Robot in Architecture; Hiroyuki Tamori; Akemi Moriwaki; Jigsaw Family; Nicholas Green.


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura