Commissario: José María Bilbao Rodríguez
Curatori/Espositori: Ignacio Urquiza Seoane, Ana Paula de Alba, Michela Lostia di Santa Sofia, Andrea Mejía, Paulina García Ortíz, Lucero Chaires, Federico de Antuñano ed Emilio M. Frausto (Estudio IUAPdA); Ana Paula Ruiz Galindo, Mecky Reuss e Diego Manzano (Pedro&Juana); Sana Frini, Jachen Schleich, Santiago Sitten, Javiera Elicer, Rodrigo Huesca e Aldo Urban (Locus); María Marín de Buen, Yavanna Latapí e Isabel Brocado (Estudio María Marín de Buen); Lucio Usobiaga Hegewisch e Nathalia Muguet; Miguel Ángel Vega Ruiz, Xavier Delgado González e Shantal Gabriela Haddad Gómez (ILWT)
Messico
Chinampa Veneta
Album
Descrizione
Chinampa Veneta consiste in un gruppo di chinampa all’Arsenale e una galleggiante nella laguna. Con oltre 4000 anni di storia nella Valle del Messico, la chinampa è composta da blocchi rettangolari di materia organica posizionati in laghi poco profondi. La loro splendida disposizione geometrica crea e moltiplica le rive del lago. Le diverse dimensioni dei canali offrono nicchie ecologiche che ospitano un’esplosione di vita. Ogni elemento del sistema è ugualmente importante e interdipendente: una relazione simbiotica che cattura il carbonio, pulisce l’acqua e produce nutrimento e ossigeno. Il sistema chinampa ci mostra una via da seguire in un mondo sull’orlo del collasso. Come collettivo di designer, architetti, paesaggisti e coltivatori di Città del Messico, consideriamo il sistema chinampa di Xochimilco un’istanza progettuale inclusiva di tutti gli elementi necessari alla rigenerazione. Integra acqua, suolo, sole e tutte le specie come elementi di design e tiene conto della loro agenzia come attori viventi e reciprocamente vantaggiosi. La resilienza della chinampa c’ispira a immaginare possibilità di progettare futuri in cui i cicli di vita della natura diventano una parte simbiotica del nostro ambiente costruito.