Al di sotto delle onde, dove le alghe fluttuano come mani silenziose che risvegliano il mondo, Blue Garden reimmagina il rapporto tra città e natura. I confini urbani si ammorbidiscono mentre alghe resilienti e rigenerative catturano il carbonio, depurano le acque e nutrono gli ecosistemi. Blue Garden abbraccia l’intelligenza della natura creando spazi per l’emersione biologica, dove la vita affiora non con la forza, ma grazie a una tenera insistenza. Sensibile alla luce del sole, alle maree e al tempo, ci invita a ricordare la nostra appartenenza ai ritmi della terra, testimoniando con umiltà il potere silenzioso della natura che rivendica il suo posto.
Partecipanti
TANVI KHURMI AND RITA ESPINHA DOS SANTOS ABREU MORAIS
LONDRA, REGNO UNITO
Tanvi Khurmi, Nuova Delhi, India, 1999. Vive e lavora a Londra, Regno Unito.
Rita Espinha Dos Santos Abreu Morais, Lisbona, Portogallo, 1997. Vive e lavora a Londra, Regno Unito.
Collaborazione tecnica
Alexa Guerra Cam; Hamish Veitch, UCL Bartlett B-Made Workshop; Paula Aguirre Sanchez
IDEATO E PRODOTTO NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA BIENNALE COLLEGE ARCHITETTURA 2024–25, LA BIENNALE DI VENEZIA