Tradizionalmente, per ottenere stabilità e resistenza negli edifici in mattoni si utilizzavano grandi quantità di materiali – il che pone l’interrogativo su come creare una struttura leggera in mattoni che sia durevole, robusta ed efficiente pur con un impiego ridotto di risorse. Elephant Chapel si spinge oltre, chiedendosi come si possa costruire una struttura in mattoni resistente e duratura utilizzando biomateriali, in particolare sterco di elefante, con un consumo di materiali minimo. L’installazione presenta una struttura ad arco alta quattro metri costruita interamente con mattoni di sterco di elefante e che risulta forte ma leggera, minimale e durevole, ariosa seppure robusta.
Partecipanti
BANGKOK PROJECT STUDIO
BANGKOK, THAILANDIA
Boonserm Premthada, Bangkok, Thailandia, 1966. Vive e lavora a Bangkok, Thailandia.
Collaborazione tecnica
Apichart Ruksa
Ringraziamenti
Office of Contemporary Art and
Culture (Ministry of Culture of Thailand); WONGKORM Company limited
Supporters
Bangkok Project Studio