Le componenti edilizie alla fine del ciclo di vita possono essere considerate risorse materiali per nuove costruzioni. Tuttavia, le analisi degli stock e dei flussi di materiali urbani sono ancora limitate. Milano Urban Mine è un modello spaziale per la città, per migliorare la conoscenza della quantità e della localizzazione dei materiali, a supporto delle strategie di riutilizzo nella pianificazione e nella progettazione urbana.
Partecipanti
DEPARTMENT OF ARCHITECTURE AND URBAN STUDIES (DASTU), POLITECNICO DI MILANO
MILANO, ITALIA
Andrea Bortolotti, Trento, Italia, 1985. Vive e lavora a Milano, Italia.
Federico Godino, Genova, Italia, 1993. Vive e lavora a Milano, Italia.
Elena Luongo, Roma, Italia, 1993. Vive e lavora a Milano, Italia.
Matteo Clementi, Macerata, Italia, 1972. Vive a Teramo, lavora a Milano, Italia.
Collaborazione tecnica
Filippo Tartaglia (video)
Ringraziamenti
Studenti e colleghi, Laboratorio di Urbanistica 2023–2024, Corso di Studi in Progettazione dell’Architettura, AUIC School, Politecnico di Milano (Andrea Bortolotti e Silvia Ronchi, DAStU)
Supporter
Politecnico di Milano (DAStU / AUIC School / Off Campus Cascina Nosedo)