fbpx Biennale Architettura 2025 | Lunar Ark
La Biennale di Venezia

Your are here

Lunar Ark

IVAAIU City


  • MAR - DOM
    10/05 > 28/09
    11.00 - 19.00
     
    VEN - SAB FINO AL 28/09
    11.00 - 20.00
     
    30/09 > 23/11
    10.00 - 18.00
  • Arsenale
  • Ingresso con biglietto

Oggi, numerosi data center hanno sede in ambienti vulnerabili agli effetti del riscaldamento globale; l’umanità ha bisogno di un piano di riserva. Lunar Ark ha l’obiettivo di creare sulla Luna un centro dati costruito da robot e aggiornato periodicamente tramite una comunicazione ottica laser. Tale centro dati è composto da un terminale di ricezione dei dati lunari, un archivio in cui immagazzinarli e un sistema robotico di costruzione lunare, che lavorerà alla realizzazione degli altri due elementi. Lunar Ark prevede un piano generale per un’infrastruttura di dati multi-pianeta; la Luna non è che il trampolino di lancio per questa visione a lungo termine.

 

Partecipanti
IVAAIU CITY
SEOUL, SOUTH KOREA
Donguk Agos Lee, Seoul, South Korea, 1984. Vive e lavora a Seoul, South Korea.
Jihyun Lee, Seoul, South Korea, 1986. Vive e lavora a Seoul, South Korea, and London, UK.
Hancheol So, Seoul, South Korea, 1987. Vive e lavora a Seoul, South Korea.
Sung-Soo Park, Seoul, South Korea, 1987. Vive e lavora a London, UK.
Joo Hyeon Kim, Busan South Korea, 1973. Vive e lavora a Daejeon, South Korea.

Collaborazione tecnica
A-Axis Architects (Architecture Module Plan); Base and Power City (Robotics System Research and Development); The Untitled Void (Exhibition Contents Design)

Ringraziamenti
Hyundai Motor Group ZER01NE; Arts Council Korea; Korea Aerospace Research Institute

Supporters
Hyundai Motor Group ZER01NE; Arts Council Korea; Korea Aerospace Research Institute


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Architettura
Biennale Architettura