fbpx Biennale Cinema 2023 | Rebecca of Sunnybrook Farm (Rondine senza nido)
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Rebecca of Sunnybrook Farm (Rondine senza nido)

Venezia Classici
Regia:
Allan Dwan
Produzione:
20th Century Fox
Durata:
81’
Lingua:
Inglese
Paesi:
USA
Anno:
1938
Interpreti:
Shirley Temple, Randolph Scott, Jack Haley, Gloria Stuart, Phyllis Brooks, Helen Westley, Slim Summerville, Bill Robinson William, Demarest
Sceneggiatura:
Karl Tunberg Don Ettlinger
Fotografia:
Arthur C. Miller
Montaggio:
Allen McNeil
Scenografia:
Bernard Herzbrun, Hans Peters
Costumi:
Gwen Wakeling
Musica:
Mack Gordon, Arthur Lange, Sidney D. Mitchell, Samuel Pokrass, Lew Pollack, Harry Revel, Raymond Scott, Jack Yellen
Suono:
Roger Heman Sr., George Leverett
Restauro:
Walt Disney Studios, The Film Foundation
Dal romanzo:Rebecca of Sunnybrook Farm di Kate Douglas Wiggin
Laboratorio:Cineric Inc. (image), Audio Mechanics (audio)

Sinossi

Quando l’orfana Rebecca partecipa a un’audizione per un programma radiofonico e non ottiene il contratto, il patrigno la porta a vivere con la zia Miranda, proprietaria della Fattoria Sunnybrook. Tuttavia il talent agent della trasmissione, che
era pronto ad assumere Rebecca, inizia a cercare freneticamente la giovane scomparsa, ignorando che la piccola star della radio vive proprio nella casa accanto!

Nota critica

La carriera cinematografica di Shirley Temple bambina rappresenta una grande opportunità per analizzare il divismo infantile, in quanto la Twentieth-Century Fox realizza tre film in cinque anni in cui l’attrice non solo interpreta il ruolo di una star bambina, ma anche una versione leggermente dissimulata di se stessa: Poor Little Rich Girl (1936), Rebecca of Sunnybrook Farm (1938) e Young People (1940).
Questi film autoreferenziali consentono di gestire l’immagine di Temple, al fine di preservare la sua giovinezza e, quindi, di prolungare una celebrità inevitabilmente destinata a essere breve. Si tratta di pellicole che mediano il modo in cui il pubblico percepisce l’immagine e la carriera di Temple e che seguono una traiettoria biografica: da una bambina convinta di giocare mentre si esibisce (Poor Little Rich Girl), a un’interprete navigata al suo apice (Sunnybrook), fino alla star in pensione che cerca di integrarsi nella vita quotidiana di una bambina comune (Young People) [...] Sunnybrook e Young People dimostrano quanto possa essere intransigente il personaggio di una star, anche se entrambi i film cercano di rispondere e di adattarsi al suo sviluppo fisico e professionale. Questi due film compiono un passo avanti e uno indietro; nel frattempo,Temple non solo cresce, ma travalica il suo personaggio prestabilito.
Chad R. Newsom, Film Criticism, Vol. 39, N. 3 (Primavera, 2015), pp. 6-25.

Produzione/Distribuzione

PRODUZIONE: Angela Barto, Kevin Schaeffer, Nikki Jee, Natalie Altounian – Walt Disney Studios
500, S. Buena Vista Street
91521 – Burbank, United States of America
Tel. +1 8185607664
kevin.m.schaeffer@disney.com

RESTAURO A CURA DI: Angela Barto, Kevin Schaeffer, Nikki Jee, Natalie Altounian – Walt Disney Studios
500, S. Buena Vista Street
91521 – Burbank, United States of America
Tel. +1 8185607664
kevin.m.schaeffer@disney.com

Margaret Bodde, Jennifer Ahn, Kristen Merola – The Film Foundation
7920, Sunset Blvd. 2nd Floor
90046 – Los Angeles, United States of America
Tel. +1 3234365060
kmerola@film-foundation.org
http://www.film-foundation.org

LABORATORIO: Image - Cineric Inc. Audio - Audio Mechanics

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE: Forman Jeffrey – Walt Disney Studios 500, S. Buena Vista Street
91521 – Burbank, United States of America
Tel. +1 8185606983
jeffrey.forman@disney.com

DISTRIBUZIONE ITALIANA: Forman Jeffrey – Walt Disney Studios
500, S. Buena Vista Street
91521 – Burbank, United States of America
Tel. +1 8185606983
jeffrey.forman@disney.com

UFFICIO STAMPA: Sara Chadwell – Walt Disney Studios
500, S. Buena Vista Street
91521 – Burbank, United States of America
sara.chadwell@disney.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema