Regia: | Polen Ly |
---|---|
Produzione: | Anti-Archive (Daniel Mattes) |
Durata: | 99’ |
Lingua: | Khmer |
Paesi: | Cambogia |
Interpreti: | Savorn Serak, Piseth Chhun |
Sceneggiatura: | Polen Ly |
Fotografia: | Son Doan |
Montaggio: | Kavich Neang |
Scenografia: | Banddidh Prum |
Costumi: | Sreynoch Khun |
Musica: | Jean-Charles Bastion, Pierre Édouard Dumora |
Suono: | Vincent Villa |
Effetti visivi: | Yi Yeang Reaksmey |
Chiet Chea Manusa (Becoming Human)

Sinossi
Thida, spirito guardiano di un vecchio cinema in via di demolizione, deve fare i conti con la propria esistenza di fantasma e con la scelta della rinascita. Quando incontra Hai, un umano con cui stringe un profondo legame, il loro rapporto costringe Thida ad affrontare non solo il suo destino spirituale, ma anche la realtà di un Paese in profondo cambiamento sociale.
Commento del regista
Scrivere Chiet Chea Manusa è stato come un viaggio meditativo che mi ha permesso di riflettere su cosa voglia dire essere umani in un paesaggio marcato da traumi e trasformazioni. Come figlio di una famiglia che ha vissuto il genocidio cambogiano e come regista nel presente, ho visto persone che si sono viste portar via casa, mezzi di sussistenza e ambiente naturale a causa di ingiuste forme di sviluppo e cambiamento. Mi sento come bloccato in uno spazio e in un tempo in cui i traumi del passato e del presente si sono incatenati tra loro.
In Chiet Chea Manusa, il legame tra i due protagonisti è una rappresentazione della confluenza tra le vecchie e le nuove generazioni. Hanno in comune una fragilità simile. Ciascun personaggio si trova di fronte alla scelta se avanzare verso la fase successiva della vita. La natura è fragile, ma allo stesso tempo porta con sé una qualità universale: fa diventare resilienti. La forza mentale per passare da uno stato di fragilità a uno di resilienza ci è dato dalla speranza e dalla compassione. In questo paesaggio traumatico in cui continuano a ripetersi gli echi del passato, essere umani vuol dire trovare la capacità di prosperare insieme gli uni con gli altri, con compassione.
PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE
PRODUZIONE:
Anti-Archive - Daniel Mattes
47E0, Street 350
121303 Phnom Penh, Cambodia
Tel: +855 77335861
E-mail: daniel.mattes@antiarchive.com
Web: http://www.antiarchive.com
Social Media: antiarchive - Facebook, anti_archive - Instagram, antiarchive - YouTube
DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Lights On - Flavio Armone
Via Filippo Juvarra 16
10122 Torino, Italia
Tel: +39 3661812097
E-mail: lightson@lightsonfilm.org
Web: https://www.lightsonfilm.com/
Social Media: lightsonfilm - Facebook, lightsonfilm - Instagram
UFFICIO STAMPA:
La Biennale di Venezia
Ca' Giustinian, San Marco, 1364/a
30124 Venezia, Italia
Tel: +39 041 2726 644
E-mail: presscinema@labiennale.org; college-cinema@labiennale.org;
Lights On - Flavio Armone
lightson@lightsonfilm.org