fbpx Biennale Cinema 2025 | Secret of a Mountain Serpent
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Secret of a Mountain Serpent

Biennale College Cinema
Regia:
Nidhi Saxena
Produzione:
Forest Flower Films (Vimukthi Jayasundara)
Durata:
108’
Lingua:
Hindi
Paesi:
India, Sri Lanka
Interpreti:
Trimala Adhikari, Adil Hussain, Pushpendra Singh, Richa Meena, Aaradhya Mehta, Rashmi Kandpal, Paru Upreti, Heeraballabh Kandpal
Sceneggiatura:
Nidhi Saxena
Fotografia:
Vikas Urs
Montaggio:
Saman Alvitigala
Scenografia:
Avni Goyal
Costumi:
Avni Goyal
Musica:
Nishant Ramteke
Suono:
Neeraj Gera
Effetti visivi:
Pratik Umale

Sinossi

Ambientato in una remota cittadina himalayana durante la guerra di Kargil, Secret of a Mountain Serpent racconta l’intima storia di Barkha, un’insegnante il cui marito sta combattendo sul confine. In un luogo dove la maggior parte degli uomini è assente e i giorni rimbombano di silenzio, Barkha si ritrova attratta da Manik Guho, un misterioso forestiero che sconvolge il fragile equilibrio tra attesa, moderazione e mito. Mentre la sua presenza risveglia desideri a lungo sepolti – in Barkha e nelle altre donne del villaggio – prende vita una tradizione locale di cui si mormorava: un serpente che vive nel fiume proibito, ancora in attesa, dopo mille anni, di una promessa d’amore non mantenuta. Questa è un’esplorazione poetica del desiderio e della libertà, dove mito e memoria si confondono, invitando donne e uomini a un viaggio evocativo e profondamente sensuale attraverso l’amore, il desiderio e la trasformazione.

Commento della regista 

Volevo esplorare i desideri che le donne si portano dentro in silenzio, desideri che magari non portano alla fuga, ma continuano a pulsare sottopelle. Secret of a Mountain Serpent è una storia che si rivolge non solo alle donne, ma a chiunque abbia mai passato una vita tra dovere e desiderio. Si chiede: si può appartenere a qualcuno e allo stesso tempo appartenere a sé stessi? Utilizzando la natura, il folklore e le emozioni come strumenti narrativi, ho dato forma a un mondo in cui il desiderio stesso diventa una forza mitica, un serpente di trasformazione che non può mai essere catturato o messo a tacere.

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Forest Flower Films - Vimukthi Jayasundara
222, Patrakar Colony
302020 Jaipur, India
Tel: +91 9460144678 / +91 7728076121 / +94 777578432
E-mail: producer@forestflowerfilms.com
Social Media: https://www.facebook.com/profile.php?id=61560437582794 - Facebook

DISTRIBUZIONE:
The Open Reel
Cosimo Santoro
open@theopenreel.com
Tel. +39 3404940351

UFFICIO STAMPA:
La Biennale di Venezia
Ca' Giustinian, San Marco, 1364/a
30124 Venezia, Italia
Tel: +39 041 2726 644
E-mail: presscinema@labiennale.org; college-cinema@labiennale.org;

Rahul Saxena - Forest Flower Films
222, Patrakar Colony
302020 Jaipur, India
Tel: +91 9460144678
E-mail: rahul@forestflowerfilms.com

UFFICIO STAMPA INTERNAZIONALE:
MADAVENUE PR
Eva Herrero
E-mail: eva@madavenue.es
Tel: +34 649 70 68 07

Luca Di Leonardo
Tel: +34 693 689 563
E-mail: lucadileonardopr@gmail.com

Violeta Cussac
E-mail: violeta@madavenue.es
Tel: +34 609 85 01 79


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema