fbpx Biennale Cinema 2025 | Goffredo felicissimo?
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Goffredo felicissimo?

Fuori Concorso
Regia:
Franco Maresco
Produzione:
Minimum Fax Media, Lucky Red
Durata:
20’
Lingua:
Italiano
Paesi:
Italia
Sceneggiatura:
Franco Maresco, Claudia Uzzo
Fotografia:
Tommaso Lusena
Montaggio:
Francesco Guttuso (frammenti per la proiezione a Venezia)
Musica:
Salvatore Bonafede
Suono:
Luca Bertolin
Con:Goffredo Fofi, Franco Maresco con la partecipazione di Letizia Battaglia

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Giardino Dettagli
Astra 1 Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Giardino Dettagli
Sala Giardino Dettagli
Astra 1 Dettagli

Sinossi

Venti minuti di frammenti del film ancora in lavorazione che Franco Maresco dedica al suo più caro maestro, Goffredo Fofi, scomparso nel luglio scorso.
Incalzato dal regista, l’intellettuale di Gubbio – che considerava Palermo la propria università di vita e di militanza – si lascia andare a una coraggiosa confessione, rievocando le tappe cruciali della propria impareggiabile esperienza umana, culturale e politica. Questa conversazione in Sicilia, svoltasi on the road tra il 2019 e il 2022, parte dalla città natale di Maresco, attraversando i luoghi del sodalizio tra il giovanissimo Fofi e il sociologo Danilo Dolci: la discesa nell’inferno sottoproletario di Cortile Cascino, gli “scioperi alla rovescia” con disoccupati e braccianti di Trappeto e Partinico, l’ostinato j’accuse contro le connivenze nella prima strage di Stato a Portella della Ginestra.
Ripercorrendo antiche polemiche con Sciascia e Consolo, parlando di Elsa Morante e Fellini, ed epicamente di John Ford e delle ceneri di un certo cinema, si arriva all’ultimo incontro tra Goffredo e Letizia Battaglia, in occasione di una mostra dei fotoreporter dell’Ora.
Un’occasione che consente a Maresco di comporre, insieme al ritratto dell’indomito attivista e scrittore che gli fu amico, un nuovo capitolo del suo de profundis sul tramonto delle utopie novecentesche.

Commento del regista

Goffredo Fofi è stato uno dei pochissimi punti di riferimento nella mia formazione culturale e umana, una straordinaria guida che ho seguito con incondizionata ammirazione fin dall’adolescenza.
Portare a termine questo film è il mio atto d’amore e di riconoscenza per un uomo di rara generosità e passione; un contributo, spero efficace ed emozionante, alla conoscenza di un grande protagonista della cultura italiana degli ultimi sessant’anni.
A Goffredo Fofi e alle sue memorabili battaglie di civiltà questo Paese – spesso smemorato e ingrato – deve molto. Ce ne dovremo ricordare.

Produzione/Distribuzione

PRODUZIONE:
Minimum Fax Media - Daniele Di Gennaro

DISTRIBUZIONE:
Lucky Red


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema