fbpx Biennale Cinema 2025 | Duse
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Duse

Venezia 82 Concorso
Regia:
Pietro Marcello
Produzione:
Palomar – a Mediawan company (Carlo Degli Esposti, Nicola Serra, Marco Grifoni), Avventurosa (Benedetta Cappon), Rai Cinema, PiperFilm, Ad Vitam Films, Berta Film
Durata:
125’
Lingua:
Italiano
Paesi:
Italia
Interpreti:
Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Edoardo Sorgente, Vincenzo Nemolato, con la partecipazione di Noémie Lvovsky
Sceneggiatura:
Letizia Russo, Guido Silei, Pietro Marcello
Fotografia:
Marco Graziaplena
Montaggio:
Fabrizio Federico, Cristiano Travaglioli, Alessio Franco, Luca Carrera
Scenografia:
Gaspare De Pascali
Costumi:
Ursula Patzak
Musica:
Marco Messina, Sacha Ricci, Fabrizio Elvetico
Suono:
Denny De Angelis, Federico Cabula, Alessandro Feletti
Effetti visivi:
Arianna Capra

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

PalaBiennale Dettagli

Sinossi

Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma, nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico.
Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita. Inaspettati rovesci finanziari la mettono di fronte a una scelta e così, ancora una volta, Eleonora sceglie il teatro come unico spazio di verità e di resistenza. Con la sua arte come unica arma, sfida il tempo e il disincanto, trasformando ogni parola e ogni gesto in un atto rivoluzionario. Ma il prezzo della bellezza contro la brutalità del potere e della Storia è alto: gli affetti sembrano dissolversi e la sua salute si aggrava. Eppure, Eleonora affronterà l’ultimo viaggio dimostrando che si può rinunciare alla vita stessa, ma mai alla propria natura.

Commento del regista

Eleonora Duse mi ha colpito per le contraddizioni che ne hanno caratterizzato l’esistenza. Dietro i grandi successi della “Divina” si nascondevano fallimenti altrettanto sensazionali, che sono a mio avviso una delle chiavi di lettura più interessanti. La scelta di concentrarsi sugli ultimi anni della sua vita è venuta naturalmente.
Duse affronta il suo bilancio finale: con il suo talento, con il proprio corpo, con la maternità, con D’Annunzio, con la storia d’Italia. Non volevo realizzare un biopic, ma raccontare l’anima di una donna, un’artista, in un’epoca di grandi sconvolgimenti storici, con la possibilità di indagare temi a me cari: da una parte il ruolo dell’artista di fronte a tragedie come la guerra, la povertà e il dolore; dall’altra, le possibili declinazioni del rapporto tra arte e potere.

Produzione/Distribuzione

PRODUZIONE 1:
Palomar - Carlo Degli Esposti, Nicola Serra, Marco Grifoni
Via Guglielmo Imperiali di Francavilla, 4
00135 Roma, Italia
Tel: +39 063759681
E-mail: palomar@palomaronline.com
Web: http://www.palomaronline.com
Social Media:

PRODUZIONE 2:
Avventurosa - Benedetta Cappon
Viale Carlo Felice, 89
00185 Roma, Italia
Tel: +39 0687655957
E-mail: info@avventurosa.net
Web: http://www.avventurosa.net
Social Media:

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
The Match Factory
Domstrasse 60
50668 Cologne, Germany
Tel: +49 2215397090
E-mail: sales@matchfactory.de
Web: http://www.the-match-factory.com

DISTRIBUZIONE ITALIA:
PiperFilm - Davide Novelli
Via Sardegna, 50
00195 Roma, Italia
Tel: +39 347 1258771
E-mail: a.vagnarelli@piper.film

UFFICIO STAMPA INTERNAZIONALE:
Claudia Tomassini, Paola Schettino Nobile - claudiatomassini + associates
E-mail: festivals@claudiatomassini.com

UFFICIO STAMPA ITALIANO:
Manuela Cavallari - Fosforo
Via Nicolò Piccolomini, 1
00165 Roma, Italia
Tel: +39 06 83795464 / +39 3496891660
E-mail: manuela.cavallari@fosforopress.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema