fbpx Biennale Cinema 2025 | Aniki-Bóbó
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Aniki-Bóbó

Venezia Classici
Regia:
Manoel de Oliveira
Produzione:
Produções António Lopes Ribeiro
Durata:
72’
Lingua:
Portoghese
Paesi:
Portogallo
Anno:
1942
Interpreti:
Nascimento Fernandes, Horácio Silva, António Santos, Fernanda Matos
Sceneggiatura:
Manoel de Oliveira
Fotografia:
António Mendes
Montaggio:
Vieira de Sousa
Musica:
Jaime Silva
Suono:
Sousa Santos
Restauro:
Cinemateca Portuguesa - Museu do Cinema
Dal romanzo:Meninos Milionários di Rodrigues de Freitas
Laboratorio:Irma Lucia Efeitos Especiais/Cineric Portugal (video), BillyBoom Sound Design (audio)

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Corinto Dettagli
Astra 1 Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Corinto Dettagli
Sala Pasinetti Dettagli
Astra 1 Dettagli

sinossi

Carlito, il timido sognatore, e Eduardinho, il leader impavido, corteggiano entrambi Teresinha, l’unica ragazza del gruppo. Per dimostrare il suo affetto Carlito ruba una bambola e una notte corre sui tetti per consegnarla. La tensione tra i ragazzi cresce e il gruppo inizia a rivoltarsi contro Carlito.

commento del regista

"Intenzioni in Aniki-Bóbó? Sì, certamente. E forse persino ambiziose, nel tentativo di raccontare una storia così semplice: si intendeva rispecchiare i problemi dell’uomo nei bambini, problemi ancora in fase embrionale; mettere in prospettiva i concetti di bene e male, odio e amore, amicizia e ingratitudine. Si intendeva suggerire la paura della notte e dell’ignoto, l’attrazione della vita che pulsa intorno a noi, in contrasto con la monotonia di ciò che è chiuso, limitato da muri, dalla forza o dalle convenzioni. Se durante il film si vede o si percepisce un qualsiasi aspetto di carattere sociale o economico, il fatto è che questo non è mai stato un punto fondamentale della struttura o della costruzione. Proprio come non lo era in DouroFaina Fluvial. Al massimo, in Aniki-Bóbó, intenzionalmente, ma con molta leggerezza, ho inteso suggerire un messaggio di amore e comprensione per persone simili, come monito per una società che lotta e si dispera nell’ingiustizia." (Manoel de Oliveira al Cine-Clube do Porto, per il programma n. 183 di una sessione dedicata al cinema portoghese, dicembre 1954)

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE 1:
Cinemateca Portuguesa - Museu do Cinema, IP
Rua Barata Salgueiro 39
1269-059 Lisboa, Portugal
Tel: +351 213596200
E-mail: cinemateca@cinemateca.pt
Web: www.cinemateca.pt

PRODUZIONE 2:
Cineric Portugal
Rua João Saraiva nº28A, 3º Fundo
1700-250 Lisbon, Portugal
Web: www.cineric.pt

PRODUZIONE 3:
Irma Lúcia Visual Effects
Rua Luz Soriano 67, 1º esquerdo
1200-246 Lisbon, Portugal
Web: www.irmalucia.com

PRODUZIONE 4:
BillyBoom Sound Design
Rua Amélia Rey Colaço, 40
2790-017 Carnaxide, Portugal
Web: www.billyboom.pt

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Luxbox – Fiorella Moretti
6, Rue Jean-Pierre Timbaud
75011 Paris, France
Tel: +33 171379934
E-mail: festivals@luxboxfilms.com
Web: www.luxboxfilms.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema