fbpx Biennale Cinema 2025 | Bashu, gharibeye koochak (Bashù, il piccolo straniero)
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Bashu, gharibeye koochak (Bashù, il piccolo straniero)

Venezia Classici
Regia:
Bahram Beyzaie
Produzione:
Institute for the Intellectual Development of Children and Young Adults (Kanoon)
Durata:
120’
Lingua:
Peersiano, Arabo
Paesi:
Iran
Anno:
1989
Interpreti:
Soussan Taslimi, Adnan Afravian, Parviz Pourhosseini, Akbar Doudkar, Farrokhlagha Houshmand
Sceneggiatura:
Bahram Beyzaie
Fotografia:
Firouz Malakzadeh
Montaggio:
Bahram Beyzaie
Scenografia:
Bahram Beyzaie, Iraj Raminfar
Costumi:
Bahram Beyzaie, Iraj Raminfar
Suono:
Jahangir Mirshekari, Asghar Shahverdi, Behrouz Moavenian
Restauro:
Roashana Studios con il supporto dell’Institute for the Intellectual Development of Children and Young Adults (KANOON) – presentato da mk2 Films

sinossi

Dopo che la sua famiglia è stata uccisa in un bombardamento, il giovane Bashù fugge da solo dall’Iran meridionale e arriva in un remoto villaggio del nord. Incapace di parlare la lingua locale e respinto come un piccolo straniero, viene accolto da una madre di due figli il cui marito è lontano. Un fragile legame inizia lentamente a crescere tra loro.

nota critica

"Bashù, il piccolo straniero è una gioia pura, in cui non ci sono passi falsi, e dove si ride e si piange. Ogni movimento della macchina da presa, ogni sua posizione, ogni sua composizione, ogni taglio del film è perfetto e contribuisce in modo discreto al racconto. Eppure, poiché il navigato sceneggiatore e regista Bahram Beyzaie, coadiuvato dallo straordinario direttore della fotografia Firooz Malekzadeh, è prima di tutto un narratore, emergono ogni sorta di sottili implicazioni e simboli, sia in relazione ai sentimenti anti-guerra che a quelli antirazzisti. (Il pubblico iraniano probabilmente sospetterà che il marito di Nai, anziché “cercare lavoro”, sia in realtà in partenza per la guerra, soprattutto considerando le sue condizioni al ritorno). Bashù, il piccolo straniero è in fondo una testimonianza del potere trasformativo dell’amore e della sua capacità di trascendere i limiti dell’esperienza, dell’istruzione e dell’etnia. Sebbene duri poco meno di due ore, Bashù, il piccolo straniero (classificato dal Times per adulti; troppo intenso per i bambini piccoli) è sempre schietto e vivace; è tanto modesto quanto impeccabile." (Kevin Thomas, Los Angeles Times)

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Institute For The Intellectual Development Of Children And Young Adults – KANOON
European representative: Dreamlab Films - Nasrine Médard de Chardon
Tel: +33 0493387561
E-mail: nasrine@dreamlabfilms.com
Web: www.dreamlabfilms.com/kanoon/

LABORATORIO:
Roashana Studios
RESTORATION CURATED BY: Kamran Saharkhiz
www.roashana.com

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
mk2 Films - Frédérique Rouault
55, Rue Traversière
75012 Paris, France
Tel: +33 (0)1 44 67 32 56
E-mail: intlfest@mk2.com, frederique.rouault@mk2.com
Web: www.mk2films.com

UFFICIO STAMPA:
Benoît Claro - mk2 Films
55, Rue Traversière
75012 Paris, France
Tel: +33 (0)1 44 67 30 07
E-mail: benoit.claro@mk2.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema