fbpx Biennale Cinema 2025 | Le quai des brumes (Il porto delle nebbie)
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Le quai des brumes (Il porto delle nebbie)

Venezia Classici
Regia:
Marcel Carné
Produzione:
Ciné-Alliance
Durata:
92’
Lingua:
Francese
Paesi:
Francia
Anno:
1938
Interpreti:
Jean Gabin, Michèle Morgan, Michel Simon, Pierre Brasseur, Édouard Delmont Aimos
Sceneggiatura:
Jacques Prévert
Fotografia:
Eugen Schüfftan
Montaggio:
René Le Hénaff
Scenografia:
Alexandre Trauner
Costumi:
Coco Chanel
Suono:
Antoine Archimbaud
Restauro:
Studiocanal e la Cinémathèque française con il supporto di Centre national du Cinéma et de l’image animée e di CHANEL
Dal romanzo:Le quai des brumes di Pierre Mac Orlan

sinossi

Jean, disertore dell’esercito coloniale, arriva nel nebbioso porto di Le Havre, sperando di sparire dal mondo. Guidato da un gentile vagabondo, trova rifugio nel porto e incontra Nelly, una giovane donna intrappolata nella sua silenziosa disperazione. Mentre tra loro inizia a sbocciare l’amore, Jean intravede una possibilità di redenzione. Ma nelle strade avvolte dalla nebbia il destino è sempre in agguato e proprio quando la speranza mette radici, la tragedia colpisce. Racconto inquietante di amore e occasioni perdute, Le quai des brumes è una pietra miliare del realismo poetico.

note critiche

"Malinconico nell’umore e ombroso nell’aspetto, Le quai des brumes rimane uno dei migliori esempi di cinema francese prebellico. [...] La regia attenta di Carné, le ambientazioni cupe e la tragica conclusione contribuiscono al profondo pessimismo del film. Ma in Jean il film trova un autentico antieroe noir, e la sua determinazione a fare ciò che è giusto per Nelly fa di questo film un potente e tenero gioiello." (Channel 4 Film Reviews)

"Una delle ragioni per cui i francesi si appassionano così rapidamente al noir americano alla fine degli anni Quaranta deriva dal fatto che un decennio prima producevano i propri film noir, ambientati nei bassifondi, con un’atmosfera fatalista e grigia come la nebbia. Pépé Le Moko lancia il ciclo nel 1937 e rende Gabin una star. Le quai des brumes porta a perfezione ogni minimo dettaglio del genere l’anno successivo. [...] Girate quasi interamente in un bar sul lungomare ricostruito in studio, le immagini hanno la stessa malinconica poesia dei dialoghi di Jacques Prévert." (Time Out Film Guide)

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Studiocanal
50, Rue Camille Desmoulins
92130 Issy-les-Moulineaux, France
Tel: +33 6 20 71 69 33
E-mail: sophie.boyer@canal-plus.com
Web: www.studiocanal.com

PRODUZIONE ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE:
Ciné-Alliance

LABORATORIO:
TRANSPERFECT

UFFICIO STAMPA:
Alice Gledhill Hall – Studiocanal
E-mail: internationalpublicity-scuk@studiocanal.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema