fbpx Biennale Cinema 2025 | Boorman and the Devil
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Boorman and the Devil

Venezia Classici
Regia:
David Kittredge
Produzione:
Triple Fire Productions (David Kittredge), Snowfort Pictures (Travis Stevens), Milton Ventures Media (Alan Koenigsberg), Jim Fall
Durata:
112’
Lingua:
Inglese
Paesi:
USA
Fotografia:
Alan Jacobsen, Ed Herrera, Elle Schneider
Montaggio:
David Kittredge
Musica:
Eduardo Daniel Victoria
Con:John Boorman, Linda Blair, Louise Fletcher, Rospo Pallenberg, Karyn Kusama, Mike Flanagan, Joe Dante, Bilge Ebiri, Stephanie Zackarek, Simon Abrams, Jim Hemphill

Sinossi

Dopo il successo di Point Blank e Un tranquillo weekend di paura, la Warner Bros offre a John Boorman l’opportunità di una vita... la possibilità di dirigere un sequel dell’Esorcista, film di enorme successo girato da William Friedkin nel 1973. Il risultato sarà uno dei più grandi disastri nella storia del cinema.
Un flop critico e finanziario che non solo cambierà il modo di fare le cose a Hollywood, ma per poco non segnerà la fine della carriera di John Boorman. Ma essere un artista significa saper correre rischi. Ora John Boorman, Linda Blair, Louise Fletcher, Karyn Kusama, Mike Flanagan e altri riflettono sull’ambizione del film, sull’arte e sul mestiere, e sul valore delle grandi svolte creative.

Commento del regista

La prima volta che ho visto L’esorcista da adolescente ne sono rimasto stregato, sia come appassionato di film degli anni Settanta sia come fan del genere horror. Accanto, sullo scaffale del mio videonoleggio, c’era il suo sequel del 1977, L’esorcista II: l’eretico. Sapevo che aveva una cattiva reputazione, ma ho visto che era diretto da John Boorman, di cui sapevo che aveva realizzato film di grande successo critico (che non avevo ancora visto), l’ho subito noleggiato.
L’esorcista II: l’eretico mi ha ipnotizzato. Non sembrava un tipico film horror, anzi, non aveva proprio nulla di tipico. Era un sequel che non aveva nulla a che vedere con l’originale: era visivamente sbalorditivo, colorato, dinamico, traboccante d’idee e immagini. Sembrava provenire da un altro mondo.
Nel corso degli anni ho sviluppato un’ossessione per questo film. E quando ho avuto l’opportunità di parlare con John Boorman, il regista, ho iniziato un viaggio durato sette anni per raccontare la storia di come abbia realizzato uno dei più audaci e costosi azzardi creativi nella storia di Hollywood, per poi subire un cataclisma critico e commerciale. È la storia di come Hollywood un tempo puntasse molto sui registi-autori e di come quell’epoca sia finita. Ed è la storia di uno dei film più ipnotici, sovversivi e incompresi della storia di Hollywood.

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE 1:
Triple Fire Productions – David Kittredge
200 North New Hampshire Ave Unit B
90004 Los Angeles, United States of America
Tel: +1 323-459-7164
E-mail: davek@triplefire.com
Social Media: https://www.instagram.com/davidkittredge/ - Instagram

PRODUZIONE 2:
Snowfort Pictures, Inc. - Travis Stevens
909 South Serrano Ave #19
90006 Los Angeles, United States of America
Tel: +1 323-839-2723
E-mail: snowfortpictures@gmail.com
Web: http://www.snowfort-pictures.com
Social Media: https://www.instagram.com/travisstevens/ - Instagram

PRODUZIONE 3:
Milton Ventures Media

ALTRE PRODUZIONI:
Jim Fall - Producer

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
WTFilms
98, Rue du Faubourg Poissonnière
75010 Paris, France
Tel: + 33 1 42 610983
E-mail: sales@wtfilms.fr
Web: www.wtfilms.fr
Social Media: www.instagram.com/what__the__films/ - Instagram

UFFICIO STAMPA:
RJ Millard - Obscured Pictures
25 East 21st Street, 8th Floor
10010 New York, United States of America
Tel: +1 917 693 2869
E-mail: rj@obscuredpictures.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema