Regia: | Michal Kosakowski |
---|---|
Produzione: | Kosakowski Films (Michal Kosakowski), Atelier Uli Aigner (Uli Aigner) |
Durata: | 102’ |
Lingua: | senza dialoghi |
Paesi: | Germania, Austria |
Sceneggiatura: | Michal Kosakowski |
Montaggio: | Michal Kosakowski |
Musica: | Paolo Marzocchi |
Suono: | Andrea Veneri |
Holofiction

sinossi
Questo film sperimentale esplora la rappresentazione visiva dell’Olocausto attraverso un montaggio di migliaia di estratti da film e serie televisive prodotte tra il 1938 e oggi. Attingendo a un vasto archivio di più di tremila opere narrative, fornisce un esame critico della codificazione e riproduzione dell’immaginario dell’Olocausto nel corso dei decenni.
Holofiction mostra ricorrenti motivi visivi e schemi narrativi divenuti tipici nella rappresentazione dell’Olocausto. Ispirato dallo scetticismo di Claude Lanzmann nei confronti delle rappresentazioni visive del trauma storico, il film s’interroga sulla possibilità e le implicazioni della rappresentazione di tale atrocità nel cinema. Attraverso un approccio saggistico, il pubblico è invitato a riflettere sull’etica e la responsabilità del racconto cinematografico, e esortato a una comprensione più profonda di come queste rappresentazioni informano la memoria collettiva e la percezione storica.
commento del regista
“La finzione narrativa è una trasgressione. Sono convinto che rappresentare certe cose sia proibito”. Claude Lanzmann (1925–2018), sulla possibilità di rappresentare la Shoah nelle opere di finzione. Partendo da questa affermazione, il mio film ricostruisce la cronologia dell’Olocausto attraverso immagini tratte interamente da film e serie TV. La Seconda guerra mondiale e l’Olocausto sono tra gli eventi più frequentemente rappresentati nella storia del cinema. È proprio la tensione tra l’appello di Lanzmann e l’esistenza di un vasto corpus di rielaborazioni narrative che ha ispirato la mia ricerca e ha portato a un film sperimentale composto da rappresentazioni che, secondo Lanzmann, non avrebbero mai dovuto essere realizzate. Mi interesso da tempo ai temi della Seconda guerra mondiale e dell’Olocausto. Con Holofiction, il mio obiettivo è raggiungere soprattutto un pubblico più giovane, spesso distante da queste storie in un mondo definito dal cambiamento e dalla radicalizzazione. Con la scomparsa dei testimoni oculari, sono urgentemente necessari nuovi modi per ricordare. Holofiction fa parte di Dark Tourism, progetto multimediale in dieci parti che esplora la cultura della memoria attraverso film, fotografia e installazioni.
PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE
PRODUZIONE 1:
Kosakowski Films - Michal Kosakowski
Brandenburgische Str. 43
10707 Berlin, Germany
Tel: +49 17661320973
E-mail: michal@kosakowskifilms.com
Web: http://www.kosakowskifilms.com
Social Media: https://www.facebook.com/michalkosakowski1/ - Facebook, https://www.instagram.com/michalkosakowski/ - Instagram
PRODUZIONE 2:
Atelier Uli Aigner - Uli Aigner
Brandenburgische Str. 43
10707 Berlin, Germany
Tel: +49 1738532053
E-mail: mail@uliaigner.net
Web: http://www.uliaigner.net
Social Media: https://www.facebook.com/uli.aigner.9/ - Facebook, https://www.instagram.com/uliaigner/ - Instagram
DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Kosakowski Films - Andrea Staerke
Brandenburgische Str. 43
10707 Berlin, Germany
Tel: +33 671265628
E-mail: andrea.staerke@gmail.com
Web: http://www.kosakowskifilms.com
UFFICIO STAMPA:
Andrea Staerke - Kosakowski Films
Brandenburgische Str. 43
10707 Berlin, Germany
Tel: +33 671265628
E-mail: andrea.staerke@gmail.com
Ulteriori addetti: Uli Aigner - mail@uliaigner.net