fbpx Biennale Cinema 2025 | Do bigha zamin (Due ettari di terra)
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Do bigha zamin (Due ettari di terra)

Venezia Classici
Regia:
Bimal Roy
Produzione:
Bimal Roy Productions
Durata:
120’
Lingua:
Hindi
Paesi:
India
Anno:
1953
Interpreti:
Balraj Sahni, Nirupa Roy, Ratan Kumar, Murad, Nana Palsikar, Nasir Hussain, Rajlakshmi, Noorjahan, Nazir Hussain, Rekha, Mishra, Chitra, Jagdeep, Tiwari, Meena Kumari
Sceneggiatura:
Salil Choudhury, Hrishikesh Mukherjee, Paul Mahendra
Fotografia:
Kamal Bose
Montaggio:
Hrishikesh Mukherjee
Scenografia:
Gonesh Basak
Costumi:
John Dhanji Mistry
Musica:
Salil Choudhury, Shailendra
Suono:
Essa M. Suratwala
Restauro:
Film Heritage Foundation – India, The Criterion Collection
Laboratorio:L’Immagine Ritrovata Resillion

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Corinto Dettagli
Astra 1 Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Corinto Dettagli
Sala Pasinetti Dettagli
Astra 1 Dettagli

sinossi

Do Bigha Zamin è il racconto drammatico della lotta di un contadino per salvare la sua terra dalle grinfie di un rapace proprietario terriero. Con tre mesi per saldare i debiti, il contadino si trasferisce in città, dove inizia a lavorare come conducente di risciò, mentre suo figlio diventa un lustrascarpe. Trovano una casa e l’amicizia nei bassifondi, ma vengono anche messi a dura prova dalla città. Combattendo le battute d’arresto con un crescente senso di disperazione, corrono contro il tempo per raccogliere i soldi, senza risultati. Anche se la terra è perduta e una fabbrica è sorta sui loro terreni, la famiglia sopravvive al calvario con dignità e valori morali intatti.

nota critica

"La frattura sociale ed economica che ha afflitto l’India subito dopo l’indipendenza era la preoccupazione principale di registi come Bimal Roy, i cui film esplorano la lotta della nazione per costruire una società equa. [...] Do Bigha Zamin è un testo indispensabile sullo sfruttamento rurale da parte dell’avidità capitalista [...] Il film di Roy mostra lo scontro tra ricchi e poveri come continua lotta durante la modernizzazione dell’India, in cui il crescente divario economico ha lasciato i poveri nella polvere." (Soham Gadre, MUBI’s Notebook Primer)

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Film Heritage Foundation - Shivendra Singh Dungarpur
707, Arun Chambers, Tardeo Road
400034 Mumbai, India
Tel: +91 02223540246 / +91 9820153836
E-mail: shivendra@filmheritagefoundation.co.in
Web: http://filmheritagefoundation.co.in/

PRODUZIONE ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE:
Bimal Roy Productions

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Janus Films - Takagi Fumiko
250, East Hartsdale Avenue, Suite 42, Hartsdale
10530 Hartsdale, United States of America
Tel: +1 2127290214
E-mail: fumiko@criterion.com

UFFICIO STAMPA:
Shivendra Singh Dungarpur - Film Heritage Foundation
707, Arun Chambers, Tardeo Road
400034 Mumbai, India
Tel: +91 02223540246 / +91 9820153836
E-mail: shivendra@filmheritagefoundation.co.in


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema