fbpx Biennale Cinema 2025 | Il magnifico cornuto
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Il magnifico cornuto

Venezia Classici
Regia:
Antonio Pietrangeli
Produzione:
Sancro Film, Les Films Copernic
Durata:
124’
Lingua:
Italiano
Paesi:
Italia, Francia
Anno:
1964
Interpreti:
Ugo Tognazzi, Claudia Cardinale, Gian Maria Volonté, Salvo Randone, Bernard Blier, José Luis de Vilallonga, Michèle Girardon, Paul Guers, Laura Antonelli, Lando Buzzanca
Sceneggiatura:
Diego Fabbri, Ruggero Maccari, Ettore Scola, Stefano Strucchi
Fotografia:
Armando Nannuzzi
Montaggio:
Eraldo Da Roma
Scenografia:
Maurizio Chiari
Costumi:
Lucia Baldacci, Margherita Ferroni
Musica:
Armando Trovajoli
Suono:
Mario Amari, Elio Pacella, Tullio Petricca
Restauro:
Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con Compass Film
Dall'opera teatrale:Le cocu magnifique di Fernand Crommelynck
Laboratorio:L’Immagine Ritrovata

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Corinto Dettagli
Astra 1 Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Corinto Dettagli
Sala Pasinetti Dettagli
Astra 1 Dettagli

sinossi

Pietrangeli prende spunto da un testo teatrale degli anni Venti, trasponendo l’azione dalle Fiandre a Brescia: nel mirino, la borghesia nata dalla recente industrializzazione, la piccola provincia pettegola e curiosa, le insicurezze e le contraddizioni di una società ancora in bilico tra venti di modernità e modelli arcaici.
Ugo Tognazzi, ricco fabbricante di cappelli, si convince che la moglie – Claudia Cardinale, enigmatica nel suo sorriso disarmante – non possa essergli fedele e al tarlo della gelosia preferisce il dolore delle certezze.
Il titolo scelto complicherà non poco la vita del film, tra location cancellate per evitare danni d’immagine e una difficile campagna promozionale: persino i tassisti si rifiutano di reclamizzare Il magnifico cornuto sulle loro auto.
Per dirla con Salvo Randone, intervistato all’epoca a proposito del suo ruolo nel film: “L’Italia ha paura delle parole semplici, inequivocabili”.

nota critica

"Pietrangeli si colloca in piena coerenza nelle dinamiche da commedia all’italiana, giunta al suo zenit espressivo proprio in quegli anni. Ma più di tutto emerge una non comune raffinatezza del discorso filmico, in cui ogni singola scelta autoriale pare mossa da uno sguardo fortemente consapevole sugli strumenti del mezzo-cinema [...] la commedia all’italiana, in una delle sue manifestazioni più perfette e cristalline proprio perché fortemente personalizzata da uno sguardo autoriale, mostra il suo rovescio angoscioso e soffocante. Si ride, e ci si strozza nel ghigno." (Massimiliano Schiavoni, Quinlan)

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE 1:
Fondazione Cineteca di Bologna
Via Riva di Reno, 72
40122 Bologna, Italia
Tel: +39 0512194214
E-mail: cinetecadirezione@cineteca.bologna.it
Web: www.cinetecadibologna.it

PRODUZIONE 2:
Compass Film
Via Luigi Settembrini, 30
00195 Roma, Italia
Tel: +39 063211549
E-mail: compassfilm@hotmail.it

PRODUZIONE ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE: Sancro Film

COPRODUZIONE ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE:
Les Films Copernic, Paris

LABORATORIO:
L’Immagine Ritrovata

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Compass Film - Lorena, Nicole e Stefano Libassi
Via Luigi Settembrini, 30
00195 Roma, Italia
Tel: +39 063211549
E-mail: compassfilm@hotmail.it

UFFICIO STAMPA:
Andrea Ravagnan - Fondazione Cineteca di Bologna
Via Riva di Reno, 72
40122 Bologna, Italia
Tel: +39 0512194833 / +39 3358300839
E-mail: andrea.ravagnan@cineteca.bologna.it


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema