fbpx Biennale Cinema 2025 | Elvira Notari. Oltre il silenzio
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Elvira Notari. Oltre il silenzio

Venezia Classici
Regia:
Valerio Ciriaci
Produzione:
Parallelo 41 Produzioni (Antonella Di Nocera), Awen Films (Isaak J. Liptzin, Valerio Ciriaci), Cinecittà (Enrico Bufalini) con Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale Cineteca di Bologna
Durata:
90’
Lingua:
Italiano
Paesi:
Italia, USA
Fotografia:
Isaak J. Liptzin
Montaggio:
Francesca Sofia Allegra
Musica:
Silvia Cignoli
Suono:
Stefano Di Fiore
Effetti visivi:
Giovanni Pompetti
Con:Teresa Saponangelo, Giuliana Bruno, Flavia Amabile, Cristina Vatielli, Francesca Consonni Gian Luca Farinelli, Mario Franco, Matteo Cirillo, Simona Frasca, Antonella Monetti, Michele Signore, Anna Marrone, Giuliana Muscio, Maria Assunta Pimpinelli, Elisa Laricchio, Maria Matrullo, Pippo Santonastaso, Lucio Senatore, Giuseppe Solla

Sinossi

Il documentario racconta la storia della prima regista italiana e del lungo percorso che l’ha riportata alla luce dopo decenni di oblio.
Protagonista dell’età d’oro del muto napoletano, Elvira Notari realizzò circa sessanta lungometraggi che, intrecciando cultura popolare e uno sguardo autentico sulla vita della città, conquistarono il pubblico da Napoli alle Little Italies negli Stati Uniti. Con l’avvento del sonoro e colpita dalla censura fascista, abbandonò il cinema nel 1930.
La sua opera cadde nel silenzio e gran parte dei suoi film andò perduta. Oggi, a 150 anni dalla nascita, Elvira Notari torna al centro della scena grazie al lavoro di studiosi e artiste che ne recuperano l’eredità e la reinterpretano attraverso la creazione di nuove opere.

Commento del regista

Sin dall’inizio, ciò che più mi ha colpito dell’eredità di Elvira Notari sono stati i silenzi che circondano la sua storia. Oltre ai tre film superstiti e a frammenti sparsi, non resta quasi nessuna testimonianza diretta: nessuna lettera, nessun diario, solo alcune fotografie sfuggenti attraverso cui provare a intravedere la donna dietro l’artista e l’imprenditrice.
Eppure, la riscoperta della sua opera, iniziata negli anni Settanta in ambito accademico, è cresciuta fino a diventare una più ampia rivalutazione della sua importanza storica e artistica. Studiose, artisti e ricercatori recuperano proprio le qualità che un tempo l’avevano relegata ai margini, trasformando i vuoti della sua storia in una fonte per nuove interpretazioni e opere.
Il nostro film nasce dentro questo movimento, con la speranza di restituire a Elvira Notari il riconoscimento che merita e che le è stato negato troppo a lungo.

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE 1:
Parallelo 41 produzioni - Antonella Di Nocera
Corso Umberto I, 228
80138 Napoli, Italia
Tel: +39 3355826163
E-mail: antodinocera@gmail.com
Web: http://www.parallelo41produzioni.com
Social Media: https://www.facebook.com/parallelo41produzioni - Facebook,
@parallelo41produzioni - Instagram

PRODUZIONE 2:
Awen Films - Isaak Liptzin, Valerio Ciriaci
236 W 27th Street
10001 New York, United States of America
Tel: +1 9175046879
E-mail: isaak@awenfilms.net
Web: http://awenfilms.net
Social Media: @awenfilms - Instagram,
https://www.facebook.com/AwenFilms - Facebook

PRODUZIONE 3:
Cinecittà – Enrico Bufalini
Via Tuscolana, 1055
00173 Roma, Italia
Tel: +39 06722861
E-mail: e.bufalini@cinecitta.it
Web: http://cinecitta.com
Social Media: https://www.facebook.com/cinecitta - Facebook,
@cinecitta_official - Instagram

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
First Hand Films - Esther van Messel
Neunbrunnenstrasse 50
8050 Zürich, Switzerland
Tel: +41 44 312 2060
E-mail: sales@firsthandfilms.com
Web: https://www.firsthandfilms.com
Social Media: https://www.instagram.com/firsthandfilms_official - Instagram,
https://www.facebook.com/FirstHandFilms - Facebook

DISTRIBUZIONE ITALIANA:
Luce Cinecittà - Enrico Bufalini
Via Tuscolana 1055
00173 Roma, Italia
Tel: +39 06 722 861
E-mail: e.bufalini@cinecitta.it
Web: https://cinecitta.com

UFFICIO STAMPA ITALIANO:
Gabriele Barcaro
Via Germanico, 172
00192 Roma, Italia
Tel: +39 3405538425
E-mail: gabriele.barcaro@gmail.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema