fbpx Biennale Cinema 2025 | Louis Malle, le révolté
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Louis Malle, le révolté

Venezia Classici
Regia:
Claire Duguet
Produzione:
KUIV
Durata:
65’
Lingua:
Francese
Paesi:
Francia
Sceneggiatura:
Claire Duguet
Montaggio:
Véronique Bruque
Musica:
Antoine Glatard

sinossi

Pioniere della Nouvelle Vague, ribelle e anticonformista, Louis Malle sfugge a ogni categorizzazione di genere o stile. Libertà e indipendenza hanno sempre guidato il suo lavoro, animato da una curiosità insaziabile e da un’ossessione per l’infanzia e le sue ferite. Se il suo cinema ha suscitato così tante polemiche è perché, con film come Gli amanti, Fuoco fatuo, Soffio al cuore e Cognome e nome: Lacombe Lucien, è riuscito a catturare lo spirito del suo tempo, quello della società francese, le sue trasformazioni, i suoi costumi e i suoi fantasmi. Il suo soggiorno decennale negli Stati Uniti ne ha fatto un cineasta internazionale, capace di reinventarsi a metà degli anni Settanta. Al suo ritorno in Francia, dirige Arrivederci ragazzi, un film intriso di storia personale, il coronamento della sua carriera. Come raccontato dallo stesso Louis Malle, la sua vita è un riflesso della sua opera: romantica ed emozionante.

commento della regista

Quando il produttore Vincent Sacripanti mi ha chiesto di valutare la possibilità di realizzare un ritratto di Louis Malle, conoscevo i suoi film più famosi, come Ascensore per il patibolo, Gli amanti e Arrivederci ragazzi, ma avevo dimenticato quanto fosse eterogeneo e impegnato il suo lavoro e come a volte rompesse con le convenzioni del suo tempo. Volevo mostrare un uomo in continuo movimento, un regista curioso e spiazzante, le cui scelte erano a volte controverse, che sapeva destreggiarsi tra finzione e documentario, tra Francia e Stati Uniti, tra intimità e politica. Ho incontrato suoi amici, famigliari e collaboratori, e ho approfondito i suoi archivi e i suoi film per capire cosa animasse davvero la sua visione. Sono rimasta colpita dalla fedeltà del regista al trauma infantile che l’ha perseguitato per tutta la vita e ha fatto da guida al suo lavoro. Ho scelto di lasciarlo parlare di sé, con le sue parole e attraverso le emozioni della sua voce, registrate a età diverse. Spero che il mio documentario possa ispirare a riscoprire Louis Malle, non come una figura sacra nel patrimonio cinematografico, ma come un artista vivo, libero e profondamente umano.

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE 1:
Kuiv - Vincent Sacripanti
5, Rue Geoffroy-Marie
75009 Paris, France
Tel: +33 0144757915 / +33 (0)6 83 81 69 25
E-mail: v.sacripanti@kuiv.com
Web: http://www.kuiv.com
Social Media: https://www.instagram.com/kuiv.prod/ – Instagram

PPRODUZIONE 2:
INA - Anne Gènevaux
4, Avenue de l’Europe
94360 Bry-sur-Marne, France
Tel: +33 01 49 83 22 36 / +33 06 81 79 65 93
E-mail: agenevaux@ina.fr
Web: http://www.ina.com

UFFICIO STAMPA:
Stephanie Cherond - La Brune
E-mail: s.cherond@la-brune.fr


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema