fbpx Biennale Cinema 2025 | Przypadek (Destino cieco)
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Przypadek (Destino cieco)

Venezia Classici
Regia:
Krzysztof Kieślowski
Produzione:
Zespol Filmowy “Tor”
Durata:
123’
Lingua:
Polacco
Paesi:
Polonia
Anno:
1981
Interpreti:
Bogusław Linda, Tadeusz Łomnicki, Zbigniew Zapasiewicz, Bogusława Pawelec, Marzena Trybała, Jacek Borkowski, Jacek Sas-Uhrynowski, Adam Ferency, Monika Goździk, Zygmunt Hübner, Jerzy Stuhr
Sceneggiatura:
Krzysztof Kieślowski
Fotografia:
Krzysztof Pakulski
Montaggio:
Elżbieta Kurkowska
Scenografia:
Andrzej Rafał Waltenberger
Costumi:
Agnieszka Domaniecka
Musica:
Wojciech Kilar
Suono:
Michał Żarnecki
Restauro:
DI Factory
Laboratorio:DI Factory, reKINO

Sinossi

Witek Długosz, uno studente di medicina, sperimenta casualmente tre diverse varianti del suo destino. Il suo destino (essere membro del partito o dell’opposizione) dipende dal fatto che prenda o meno un treno alla stazione di Łódź Fabryczna. Sul treno, Witek incontra un vecchio comunista che, nonostante le sue esperienze con lo stalinismo, convince il giovane ad aderire al Partito Operaio Unito Polacco. Inoltre, i leader del partito lo credono un candidato promettente. Perdere il treno significa cadere nelle mani di una guardia ferroviaria. Il giovane è condannato ai lavori socialmente utili. Mentre lavora, incontra giovani oppositori. Si unisce al gruppo “Università Volante”, pubblica una rivista clandestina, sostiene i lavoratori. Può anche rifiutarsi di partecipare al corso di storia: in quanto giovane medico di talento, gode della fiducia del preside e ha l’opportunità di iniziare una carriera accademica. La terza variante, un atteggiamento neutrale nei confronti del corso degli eventi in Polonia all’inizio degli anni Ottanta, si rivela impossibile.

Nota critica

"Per quanto transitorie siano le realtà di Destino cieco, sono rese vividamente. Il film è esteticamente più ricco dei film precedenti di Kieślowski: piani sequenza complessi, potenti immagini di violenza, accurate composizioni e movimenti di macchina che sfumano il confine tra punti di vista soggettivi e oggettivi, e un’enfasi sui momenti privati di osservazione." (Doug Cummings, Senses of Cinema)

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Wytwórnia Filmów Dokumentalnych i Fabularnych (WFDiF)
Chełmska 21
00-724, Warszawa, Poland
Tel: +48 22 841 26 83
E-mail: wfdif@wfdif.com.pl
Web: https://wfdif.pl
Social Media: https://www.facebook.com/wfdif.chelmska21/
https://www.instagram.com/wfdif.chelmska21/
https://vimeo.com/wfdifchelmska21

PRODUZIONE ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE:
Zespół Filmowy TOR

LABORATORIO ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE:
Wytwórnia Filmów Fabularnych Łódź

TITOLARE DEI DIRITTI:
Wytwórnia Filmów Dokumentalnych i Fabularnych (WFDiF)

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
mk2 Films
Frédérique Rouault
55 rue Traversière 75012 Paris, France
Tel: + 337 72 26 33 38
E-mail: frederique.rouault@mk2.com
Web: mk2films.com
Social Media: https://www.instagram.com/mk2films/


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema