fbpx Biennale Cinema 2025 | Kaidan (Storie di fantasmi)
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Kaidan (Storie di fantasmi)

Venezia Classici
Regia:
Masaki Kobayashi
Produzione:
Bungei Production Ninjin Club, TOHO, Toyo Kogyo Kabushiki Kaisha
Durata:
183’
Lingua:
Giapponese
Paesi:
Giappone
Anno:
1965
Interpreti:
Rentaro Mikuni, Keiko Kishi, Tatsuya Nakadai, Katsuo Nakamura, Kanemon Nakamura
Sceneggiatura:
Yoko Mizuki
Fotografia:
Yoshio Miyajima
Montaggio:
Hisashi Sagara
Scenografia:
Shigemasa Toda
Costumi:
Masahiro Kato
Musica:
Toru Takemitsu
Suono:
Hideo Nishizaki
Restauro:
Toho
Laboratorio:TOHO Archive Co

sinossi

Kaidan è un film antologico composto di quattro racconti soprannaturali (Kurokami, Yuki-Onna, Miminashi Hōichi no Hanashi, Chawan no naka) di storie di fantasmi tradizionali giapponesi raccolte da Lafcadio Hearn (Yakumo Koizumi) nel suo libro Kwaidan: Stories and Studies of Strange Things. Kobayashi crea un’atmosfera inquietante e onirica che esplora amore, tradimento, vendetta e soprannaturale. Ogni storia è un racconto a sé stante, ma tutte sono accomunate dal tono etereo e dalle sfumature morali. Presentato in anteprima al Festival di Cannes del 1965, ha vinto il Premio Speciale della Giuria ed è stato candidato all’Oscar come Miglior film straniero.

note critiche

"Kwaidan si distingue tra i film di Kobayashi per la sua esplorazione di realtà parallele. Nessuno che abbia contemplato il suo incubo distillato dell’esperienza bellica in La condizione umana o l’estenuante rigore con cui ha denunciato i codici feudali in Harakiri (1962) e L’ultimo samurai (1967) lo considererebbe un artista incline al cinema d’evasione. E in effetti, le tre storie principali di Kwaidan non offrono alcuna via di fuga. La magnificenza dei cieli dipinti e delle combinazioni di colori ultraterrene, la trasparente irrealtà di tutto ciò che vediamo, tutti i virtuosi tocchi di stilizzazione non fanno che sottolineare che si può viaggiare fino ai confini più remoti dell’immaginazione solo per trovare infine un vuoto immenso e terrificante." (Geoffrey O’Brien, “Kwaidan”: No Way Out, The Criterion Collection

"Questo fantastico e avvincente [film] giapponese tesse un incantesimo con le sue storie bizzarre, che si svolgono in scenari di splendore surreale, fotografati con i colori più mozzafiato dai tempi di La porta dell’inferno." (Kevin Thomas, Los Angeles Times)

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
TOHO Co., Ltd. - Shion Komatsu
1-2-2 Yurakucho, Chiyoda-ku,
1008415 Tokyo, Japan
Tel: + 81 335911216
E-mail: tohointl@toho.co.jp
Web: www.toho.co.jp/en/company

PRODUZIONE ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE:
Ninjin Club

COPRODUZIONI ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE:
TOHO Co., Ltd.

LABORATORIO:
Original development lab: Far East Laboratory
4K Restoration lab: TOHO Archive Co.,Ltd.
DCP delivery (to Venice) lab: Nippon Cine Arts Co.,Ltd.

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
TOHO Global Inc. - Shion Komatsu
1-2-2 Yurakucho, Chiyoda-ku
1008415 Tokyo, Japan
Tel: + 81 335911216
E-mail: s_komatsu@toho.co.jp

UFFICIO STAMPA:
Shion Komatsu - TOHO Global Inc.
1-2-2 Yurakucho, Chiyoda-ku,
1008415 Tokyo, Japan
Tel: + 81 335911216 / +81 8087781466
E-mail: s_komatsu@toho.co.jp


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema