fbpx Biennale Cinema 2025 | Lolita
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Lolita

Venezia Classici
Regia:
Stanley Kubrick
Produzione:
A.A. Productions, Anya Harris-Kubrick Productions, Transworld Pictures
Durata:
153’
Lingua:
Inglese
Paesi:
USA
Anno:
1962
Interpreti:
James Mason, Shelley Winters, Peter Sellers, Sue Lyon, Marianne Stone, Gary Cockrell, Diana Decker, Jerry Stovin, Susanne Gibbs
Sceneggiatura:
Vladimir Nabokov
Fotografia:
Oswald Morris
Montaggio:
Anthony Harvey
Scenografia:
Raymond Anzarut
Costumi:
Elsa Fennell
Musica:
Bob Harris
Suono:
Nelson Riddle
Restauro:
The Criterion Collection, Warner Bros
Dal romanzo:Lolita di Vladimir Nabokov
Laboratorio:Resillion - Burbank, California (Bossi Baker)

Programma Cinema 2025 (Pubblico)

Sala Corinto Dettagli
Astra 1 Dettagli

Programma Cinema 2025 (Accreditati)

Sala Corinto Dettagli
Sala Pasinetti Dettagli
Astra 1 Dettagli

sinossi

Quando il colto e maturo professore Humbert Humbart affitta una stanza dalla vedova Charlotte Haze, si ritrova rapidamente preda di un’ossessione per la giovane figlia di lei, Lolita. Humbert arriva al punto di sposare Charlotte solo per stare vicino alla ragazza. Ma quando Charlotte scopre il desiderio segreto del marito, la rivelazione la conduce alla morte. Ora libero di inseguire la sua ossessione per la giovane e consenziente figliastra minorenne, Humbert seduce Lolita, incapace com’è di controllare una passione che finirà per distruggerlo.

nota critica

"Quello che sorprende di Lolita è quanto sia piacevole: è la prima nuova commedia americana dai tempi gloriosi di Preston Sturges, quando grazie allo slapstick verbale reinventò la commedia degli anni Quaranta. Lolita è una slapstick nera e a tratti è così fuori dagli schemi da soffocarsi dalle risa. Al suo meglio (che è circa la metà del tempo) fa sembrare all’antica gran parte del “Nuovo Cinema Americano”. Un ispirato Peter Sellers crea un nuovo schema comico: un folle intreccio di commenti psicologici e sociologici così “di tendenza” da risultare surrealisti. Non tiene insieme tutto: ci sono debolezze strutturali, il film si sfalda e c’è persino un tentativo forzato e umiliante di “spiegare” la trama. Ma quando l’arguzia galoppa, a caval donato chi gli guarda in bocca? I critici, che sentono la decomposizione nelle ossa." (Pauline Kael, Partisan Review, Vol. 29, No. 4, Autunno 1962)

PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE

PRODUZIONE:
Warner Bros. Pictures
CA Burbank Bldg. 750, Second Century, Tower 2
91505 Burbank, United States of America
Tel: +1 760-910-8652
E-mail: danni.mesen@wbd.com

PRODUZIONE ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE:
Harris Kubrick Pictures

CO-PRODUZIONE ALL’EPOCA DELLA REALIZZAZIONE:
A.A. Productions

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Warner Bros. Pictures - Goldstein Jeff
CA Burbank Bldg. 750, Second Century, Tower 2
91505 Burbank, United States of America
Tel: +1 760-910-8652
E-mail: danni.mesen@wbd.com

DISTRIBUZIONE ITALIA:
Warner Bros. Entertainment Italia S.R.L. - Araimo Alessandro
Via Giacomo Puccini, 6
00198 Roma, Italia
Tel: +39 066966555
E-mail: info@wbd.com

UFFICIO STAMPA:
Danni Mesen - Warner Bros. Pictures
CA Burbank Bldg. 750, Second Century, Tower 2
91505 Burbank, United States of America
Tel: +1 760-910-8652
E-mail: danni.mesen@wbd.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema