Regia: | Stephan Komandarev |
---|---|
Produzione: | Argo Film (Stephan Komandarev, Katya Trichkova), 42film (Eike Goreczka, Christoph Kukula), Negativ (Pavel Strnad) |
Durata: | 109’ |
Lingua: | Bulgaro |
Paesi: | Bulgaria, Germania, Repubblica Ceca |
Anno: | 2025 |
Interpreti: | Gergana Pletnyova, Todor Kotsev, Gerasim Georgiev, Anastasia Ingilizova, Ivaylo Hristov, Ivan Barnev, Martina Peneva, Ovanes Torosian |
Sceneggiatura: | Simeon Ventsislavov, Stephan Komandarev
|
Fotografia: | Vesselin Hristov |
Montaggio: | Nina Altaparmakova |
Scenografia: | Ivelina Minava |
Costumi: | Nadya Dobrikova |
Suono: | Johannes Doberenz, Martin Jilek |
Made in EU

Sinossi
Iva lavora in uno stabilimento tessile nella campagna bulgara mentre lotta contro una malattia persistente ma misteriosa. Quando si scopre che è il primo caso di Covid nella sua cittadina, la notizia degenera in un continuo j’accuse: prima da parte dei proprietari della fabbrica, desiderosi di scaricare le responsabilità, poi da parte dei suoi colleghi, di suo figlio e infine dell’intera comunità, nonostante Iva non lasci la città da anni.
Con l’emergere delle prime vittime del virus, la demonizzazione pubblica di Iva aumenta, emarginandola rapidamente dalla comunità. Con una struttura che rasenta il dramma sociale e si concentra sugli aspetti meno noti della pandemia di Covid, Stephan Komandarev, regista selezionato a Cannes e vincitore del Crystal Globe di Karlovy Vary, torna con una riflessione sull’aggressività del capitalismo: un altro avvincente, attuale e feroce ritratto degli sfruttati, tutto made in the EU.
Commento del regista
“Bulgaria: lavorare fino allo sfinimento e guadagnarsi a malapena da vivere...”
L’abbigliamento fatto in Bulgaria è Made in Europe, ma non è meno inumano che in Estremo Oriente. Benetton, Esprit, Armani, Dolce & Gabbana, H&M: vi suonano familiari? Lo sapevate che i loro prodotti sono prodotti in fabbriche dell’Europa orientale, dove salari e condizioni di lavoro sono spesso un insulto alla dignità umana? “Andiamo al lavoro alle otto del mattino e non sappiamo mai quando potremo andarcene. Ci sono stati giorni in cui abbiamo lavorato fino alle quattro del mattino”.
Quando in Bulgaria è scoppiata l’epidemia di coronavirus, sono state proprio quelle fabbriche tessili a diventare i primi (di molti altri a seguire) focolai della malattia. Ciò non sorprende, dato il numero di persone stipate in laboratori affollati, le pessime condizioni di lavoro, la mancanza di misure di sicurezza di base e la priorità data al profitto rispetto alle vite umane.
Molto spesso, i lavoratori nascondevano la malattia ingoiando qualche pasticca per evitare di assentarsi dal lavoro e perdere il già basso salario, metà del quale è costituito da “bonus” legati alla presenza perfetta.
Come cittadino europeo, mi fa rabbia che questo stia accadendo nel mio Paese, membro dell’UE da 15 anni. Un onesto ritratto e la comprensione della realtà sono i primi passi verso il cambiamento, l’unica via per un’azione significativa. Questo è l’obiettivo principale di Made in EU: rappresentare la vita reale e cercare di cambiarla, anche solo un po’.
Questa storia è ispirata a fatti realmente accaduti. Made in EU è un film sullo sfruttamento nell’industria tessile, un problema che va ben oltre i confini del “terzo” mondo e del “mondo civile”. È una storia globale ambientata in un contesto locale, intimo e specifico: le province bulgare, una delle regioni più povere d’Europa.
Produzione/distribuzione
PRODUZIONE 1:
Argo Film - Stephan Komandarev, Katya Trichkova
Yantra Street 5B
1124 Sofia, Bulgaria
Tel: +359 898416772
E-mail: katya.trichkova@yahoo.com
PRODUZIONE 2:
42film - Eike Goreczka, Christoph Kukula
Geiststraße 49
D-06108 Halle, Germany
Tel: +49 3454781848
E-mail: goreczka@42film.de
PRODUZIONE 3:
Negativ - Pavel Strnad
Ostrovní 126/30
110000 Nové Město, Czechia
Tel: +420 603360661
E-mail: pavel@negativ.cz
DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Heretic - Tajana Kosor
Alkmanos 36
11528 Athens, Greece
Tel: +30 2106005260
E-mail: festivals@heretic.gr
UFFICIO STAMPA:
Gloria Zerbinati
Via Palmiro Togliatti, 15
45010 Rovigo, Italia
Tel: +33 (0)7 86 80 02 82
E-mail: gloria.zerbinati@gmail.com