fbpx Biennale Cinema 2025 | Un cabo suelto
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Un cabo suelto

Venezia Spotlight
Regia:
Daniel Hendler
Produzione:
Cordón Films (Micaela Solé), Wanka Cine (Ezequiel Borovinsky), Nephilim Producciones (Luis Collar, Jorge Moreno)
Durata:
95’
Lingua:
Spagnolo
Paesi:
Uruguay, Argentina, Spagna
Anno:
2025
Interpreti:
Sergio Prina, Pilar Gamboa, Alberto Wolf
Sceneggiatura:
Daniel Hendler
Fotografia:
Gustavo Biazzi
Montaggio:
Nicolás Goldbart
Scenografia:
Gonzalo Delgado
Costumi:
Nicole Davrieux
Musica:
Matías Singer, Gai Borovich
Suono:
Daniel Yafalián
Effetti visivi:
Santiago Svirsky

Sinossi

Santiago, un poliziotto argentino in fuga dai colleghi, attraversa il confine con l’Uruguay in cerca di rifugio. Senza soldi né riparo, ma con tanta gentilezza e arguzia, inizia a ricostruirsi una vita con l’aiuto della gente del posto, e incontra persino la donna che crede possa essere l’amore della sua vita.

Commento del regista

Un cabo suelto racconta la storia di un personaggio che attraversa il confine tra Argentina e Uruguay nella speranza di cancellare le tracce della sua vita passata. È un film sulla ricerca di un nuovo destino, sull’illusione di essere qualcun altro e, allo stesso tempo, sulla difficoltà di realizzare l’utopia di dissolvere il territorio.
È il luogo intermedio, più che il bisogno di cambiamento, a caratterizzare il protagonista, che vivrà amore, avventura e pericolo sulla linea di confine. Essendo una storia di frontiera in senso lato, Un cabo suelto si colloca anche al confine tra diversi generi: commedia romantica, western, road movie e thriller poliziesco.
Ciò che inizialmente mi ha spinto a scrivere questa storia è stata l’immagine di un uomo che si mimetizza per fuggire, attraversando le linee di confine senza una destinazione precisa. Il protagonista, Santiago, entra in Uruguay, un luogo a lui sconosciuto. Si lascia trasportare dagli eventi dopo essere stato coinvolto in una vicenda di polizia.
Poi ho capito che ciò che trovavo più emozionante era la fantasia di infrangere quel confine, di dissolvere l’idea di vivere in transito o in continuo movimento, e trasformare quel viaggio in un territorio continuo.

Produzione/distribuzione

PRODUZIONE 1:
Cordón Films - Micaela Solé
Nuestra Sra. de Encina 1587 apto 1
11200 Montevideo, Uruguay
Tel: +598 99246433
E-mail: micaela@cordonfilms.com
Web: http://www.cordonfilms.com
Social Media: @cordonfilms - Instagram, @cordonfilms - Facebook

PRODUZIONE 2:
Wanka Cine - Ezequiel Borovinsky
Giribone 812
C1427CAF Buenos Aires, Argentina
Tel: +54 91168583710
E-mail: boro@wanka.tv
Web: http://wanka.tv/
Social Media: @wankacine – Instagram

PRODUZIONE 3:
Nephilim Producciones - Luis Collar, Jorge Moreno
C/Agastia, 36, bajo exterior
28027 Madrid, Spain
Tel: +34 91 5903920
E-mail: jorgemoreno@thecirculargroup.com
Web: http://nephilimproducciones.com
Social Media: @nephilimproducciones - Instagram

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
Meikincine Entertainment - Lucia Meik & Julia Meik
Rodriguez Peña 307 5° 9
C1020 Buenos Aires, Argentina
Tel: +54 91154946149 / +54 93517309599
E-mail: lucia@meikincine.com, julia@meikincine.com Web: http://www.meikincine.com
Social Media: @meikincine - Instagram, @Meikincine Entertainment - Facebook

UFFICIO STAMPA:
Haizea Viana, Celia Dosal – VIVA. C. de la Antracita, 11
28045 Madrid, Spain Tel: +34 680 30 92 56 / +34 682 456 781 E-mail: haizea@vivavivaviva.com, celia@vivavivaviva.com


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema