fbpx Biennale Cinema 2025 | Black Cats & Chequered Flags
La Biennale di Venezia

Your are here

Cinema

Black Cats & Chequered Flags

Venice Immersive
Regia:
Elisabetta Rotolo, Siobhan McDonnell
Produzione:
MIAT Multiverse Institute for Arts & Technology (Elisabetta Rotolo, Beatrice Giordano)
Durata:
20’
Lingua:
Inglese
Paesi:
Italia
Anno:
2025
Interpreti:
Christian Zecca, Ian Thomas Szemere, Giorgio Shön, Patrizia Ascari, Saverio Buono
Sceneggiatura:
Lewis Ball
Montaggio:
Carlo Borean
Musica:
Mustafa Bal
Suono:
Mustafa Bal, Matteo Milani, Lorenzo Di Tria
Art direction:Stephen Stephenson, Carlo Borean, Paolo De Rocco
Lead developer and lead designer:Daniel Stankowski
Artists:Luca Meloni, Michele Falasconi
Technical team:Giovanni Reteuna, Luigi Mortellaro, Giovanni Mascarino, MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile, Mocap Studio, Jonathan Giacobazzi, Ferrari, Autodromo Nazionale Monza, Centro Documentale Alfa Romeo, Lancia

Sinossi

Black Cats & Chequered Flags inizia con un suggestivo frammento di memoria spaziale che immerge lo spettatore nel mondo emotivo di Alberto Ascari. L’eco di suo padre, il leggendario pilota Antonio Ascari, si mescola a flash dell’infanzia e alle superstizioni che hanno segnato il suo destino. L’esperienza accelera poi con un pit stop multiplayer in MR: una sfida collaborativa che porta gli utenti nell’adrenalina e nella precisione di una squadra di Formula 1 degli anni Cinquanta.
Il viaggio prosegue in una narrazione VR stilizzata che intreccia filmati d’archivio, storytelling interattivo, attori in motion capture e suono immersivo per esplorare le vittorie, i rituali e il tragico destino di Ascari.
Filmati a 360°, girati in loco a Torino, al Museo Ferrari di Maranello e all’autodromo di Monza, aggiungono profondità storica. Ascari – l’unico pilota italiano due volte Campione del Mondo di Formula 1 per la Ferrari – era temerario, superstizioso e cavalleresco: un uomo eroico e al contempo tormentato.

Commento delle autrici

Black Cats & Chequered Flags è un tributo al brivido della velocità e alla fragilità del destino. Attraverso uno storytelling immersivo e un’esperienza multiplayer in MR, porta gli spettatori nelle corse automobilistiche degli anni Cinquanta, nel pit stop, tra il rombo dei motori e l’ombra del mito.
Al centro c’è Alberto Ascari, temerario, superstizioso e segnato dal destino.
Quest’opera d’arte permette agli utenti di correre sui circuiti, vivere momenti decisivi e calarsi nei panni della squadra di Ascari. Una storia in movimento: mitica, intima, indimenticabile.

TRAILER

Produzione/distribuzione

PRODUZIONE:
MIAT Multiverse Institute for Arts Technology
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano, Italia
Tel: +39 335 579 3489
E-mail: elisabetta.rotolo@miat.tech
Web: https://www.miat.tech
Social Media: https://www.linkedin.com/company/miatmultiverseinstitute/?viewAsMember=true - LinkedIn, https://www.instagram.com/miatinstitute/ - Instagram

DISTRIBUZIONE INTERNAZIONALE:
MIAT Multiverse Institute for Arts Technology – Elisabetta Rotolo
Via Carlo Freguglia, 10
20122 Milano, Italia
Tel: +39 335 579 3489
E-mail: elisabetta.rotolo@miat.tech
Web: https://www.miat.tech
Social Media: https://www.linkedin.com/company/miatmultiverseinstitute/?viewAsMember=true - LinkedIn, https://www.instagram.com/miatinstitute/ - Instagram

UFFICIO STAMPA:
JESSIE COHEN PR & CONSULTING - JCPR&C
Jessie Cohen
jessie@jcpr-c.com, +1 415 6230150
Laura Molinari
laura@jcpr-c.com, +1 914 3295534


Condividi su

Share on FacebookShare on XShare on LinkedINSend via WhatsApp
Biennale Cinema
Biennale Cinema