Il progetto scelto - che dovrà essere adattato agli spazi di Biennale - verrà sostenuto dalla Fondazione con un contributo fino a un massimo di € 30.000,00.
La Biennale di Venezia contribuirà inoltre a coprire le seguenti spese:
· cachet artistici per il debutto a Venezia;
· spese di viaggio e alloggio del coreografo/a o della compagnia per il debutto a Venezia;
· spese relative alla scheda tecnica per il debutto a Venezia
A selezione avvenuta, verrà richiesto un budget di previsione per il progetto.
Tutte le richieste tecniche e logistiche, nonché eventuali props legati alla realizzazione del progetto (versione definitiva) dovranno essere presentate alla Biennale e concordate con lo staff tecnico e di produzione 8 settimane prima del debutto (data da confermare). Oltre tale data La Biennale potrebbe non essere in grado di soddisfare in toto le richieste e fornire alternative possibili, tenendo conto dei materiali già esistenti nei luoghi di spettacolo.
Lo spettacolo debutterà (in prima assoluta) nell’ambito della Biennale Danza 2026.
Il coreografo/a o la compagnia selezionati sottoscriveranno un accordo con La Biennale di Venezia che garantisca la loro disponibilità e la fattibilità del progetto per il debutto a Venezia secondo il calendario concordato con la Direzione Artistica.