| TITOLO: | DIABELLI | 
|---|---|
| Anno e durata: | 1998 – 58’ | 
| Coreografia: | Twyla Tharp | 
| Ensemble: | Renan Cerdeiro, Angela Falk, Zachary Gonder, Oliver Greene-Cramer, Kyle Halford, Daisy Jacobson, Miriam Gittens, Nicole Ashley Morris, Marzia Memoli, Alexander Peters, Molly Rumble, Reed Tankersley | 
| Pianoforte: | Vladimir Rumyantsev | 
| Con: | Third Coast Percussion (David Skidmore, Sean Connors, Robert Dillon, Peter Martin) | 
| E: | Constance Volk (flauto) | 
| Musica: | 33 Variazioni su un valzer di Anton Diabelli, op. 120 di Ludwig van Beethoven | 
| Performance musicale dal vivo: | Vladimir Rumyantsev | 
| Performance: | Renan Cerdeiro, Angela Falk, Miriam Gittens, Oliver Greene-Cramer, Kyle Halford, Daisy Jacobson, Marzia Memoli, Nicole Ashley Morris, Alexander Peters, Reed Tankersley | 
| Costumi: | Geoffrey Beene | 
| Coordinamento costumi: | Victoria Bek | 
| Luci: | Justin Townsend | 
| Sostituzione: | Zachary Gonder, Molly Rumble | 
| Commissione: | Cité de la musique, Paris; Barbican Center, London; University of Iowa - Hancher Auditorium, Iowa City | 
| TITOLO: | SLACKTIDE | 
| Anno e durata: | 2025 – 30’ ca. (prima europea) | 
| Coreografia: | Twyla Tharp | 
| Musica: | Aguas da Amazonia di Philip Glass | 
| Performance musicale dal vivo: | Third Coast Percussion (David Skidmore, Sean Connors, Robert Dillon, Peter Martin) | 
| E: | Constance Volk (flauto) | 
| Performance: | Renan Cerdeiro, Angela Falk, Miriam Gittens, Oliver Greene-Cramer, Kyle Halford, Daisy Jacobson, Marzia Memoli, Nicole Ashley Morris, Alexander Peters, Molly Rumble, Reed Tankersley | 
| Costumi: | Victoria Bek | 
| Luci: | Justin Townsend | 
| Commissione: | New York City Center, New York; John F. Kennedy Center for the Performing Arts, Washington, D.C.; UCSB Arts & Lectures, Santa Barbara | 
| Arrangiamento: | Third Coast Percussion (2024) | 
| Con il supporto di: | Modlin Center for the Art- University of Richmond; Zell Family Foundation; Maxine and Stuart Frankel Foundation for Art; Julian Family Foundation Steph & Daniel Heffner | 
| Associazione artistica: | Alexander Brady | 
| Supervisione di produzione e direzione di scena: | Tony Crawford | 
| Supervisione luci: | Jesse Campbell & Stacey Boggs | 
| In collaborazione con: | Fondazione Teatro La Fenice di Venezia | 
Twyla Tharp Dance - Diabelli + Slacktide
          Descrizione Diabelli
All’inizio degli anni Venti dell’Ottocento, Beethoven completa una delle più celebrate serie per pianoforte. A partire dal semplice Valzer in Do maggiore di Anton Diabelli, compone trentatré variazioni che dimostrano l’estensione della sua padronanza tecnica, creatività, conoscenza della musica occidentale e del suo umorismo. 
La sequenza iniziale del Diabelli di Twyla Tharp presenta un tema di movimento essenziale: braccia oscillanti, salti e galoppi, un passo base del valzer. Da lì, Tharp riproduce Beethoven variazione per variazione. Fa allusioni, varia ritmo e tempi, inverte e capovolge il materiale del tema. Ogni sezione ha un’atmosfera diversa: una può essere accademica e tecnica, la successiva teatrale. Diabelli è un tour de force che richiede abilità tecnica, resistenza e presenza drammatica da parte del pianista e dei danzatori.
Descrizione Slacktide
Composta da Philip Glass tra il 1993 e il 1999, la suite in dieci movimenti Aguas da Amazonia è arrangiata ed eseguita dal vivo da Third Coast Percussion, il primo ensemble di percussioni a vincere un Grammy. Prendendo il nome dal breve momento in cui l’acqua rimane sospesa tra forze opposte, SLACKTIDE esplora la geometria e lo spazio nel tempo, e la possibilità che identità diverse coesistano in una forma coordinata. Mettendo in mostra l’uso sbalorditivo e arguto della musica da parte di Tharp per creare opere di sorprendente originalità e bellezza, le coreografie di questo programma la consacrano ancora una volta fra le grandi artiste del nostro tempo.