Sabato 25 ottobre: Maxime Denuc, Elevations (installazione, Sala d’Armi E, ore 10-18); Agnese Menguzzato, Undici / Morgana, Before Darkness Gated Us / Moor Mother, Shinkolobwe / ECCO2K, DJ set (Teatro alle Tese, dalle ore 19).
Il 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea si è svolto dall’11 al 25 ottobre 2025, diretto da Caterina Barbieri. In programma numerosi appuntamenti quotidiani con solisti e ensemble internazionali e l’attività di Biennale College Musica dedicata a nuovi progetti selezionati tramite bando che diventano parte integrante del programma del Festival.
Caterina Barbieri (1990) è una musicista e compositrice residente a Berlino. Diplomata in chitarra classica e in composizione elettroacustica – oltre che in Lettere moderne – a Bologna, ha effettuato studi al Royal College of Music e all’Elektronmusikstudion di Stoccolma. Ha partecipato ad alcuni dei più importanti festival musicali al mondo.
Biennale Musica 2025
Tutti i concerti del 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, LA STELLA DENTRO.
Uno spazio dedicato all’ascolto profondo, all’incontro e allo scambio, al riposo e al sogno. Un campo sonoro gravitazionale che riflette i principi del Festival.
Kamigaku Ensemble
Omaggio a Catherine Christer Hennix
Francesca Fabrizi / Enrico Malatesta
FontanaMIX Ensemble
Star Chamber
Mia Koden / Carl Craig
Abdullah Miniawy
Peacock Dreams
Meredith Monk
Meredith Monk con Katie Geissinger e Allison Sniffin in concerto
Graindelavoix
Epitaphs of Afterwardness
Actress & Suzanne Ciani / Aleksi Perälä
Mabe Fratti / Asa-Chang & Junray
Laurie Spiegel, Dither Quartet / Fennesz
Luka Aron / Moritz von Oswald
DeForrest Brown, Jr.
Speaker Music
William Basinski
The Garden of Brokenness
Maxime Denuc
Elevations
Installazione
Rafael Toral / Bendik Giske / Nkisi
Chuquimamani-Condori
Los Thuthanaka
Chuquimamani-Condori
Cry Of Our Guardian Star
Corteo musicale d'acqua per nove barchini con altoparlanti